Centro studi R60
Il Centro Studi R60 è una associazione promossa dalla Camera del Lavoro di Reggio Emilia e dai Sindacati di Categoria della CGIL.
Il nome dell’associazione riprende quello che aveva il trattore, progettato e costruito dai lavoratori durante l’occupazione delle Officine Reggiane nel 1950-1951.Le finalità e i compiti dell’associazione sono indicati nell’articolo 2 dello Statuto: “L’Associazione si propone di favorire studi, ricerche e iniziative di dibattito e riflessione pubblica prevalentemente intorno ai temi concernenti il lavoro e il conflitto sociale nella storia dell’età contemporanea e del tempo presente. Particolare attenzione sarà rivolta alle esperienze e ai processi attraverso cui donne e uomini appartenenti alle classi subalterne hanno elaborato e via via ridefinito un proprio autonomo punto di vista – distinto da quello dell’impresa e del capitale – sul lavoro, sulla società, sulla sua trasformazione”.Per realizzare queste finalità, il Centro Studi R60 intende svolgere iniziative in diversi ambiti:
- studi e ricerche sulla storia e sulla memoria del movimento delle lavoratrici e dei lavoratori nel territorio di Reggio Emilia, in rapporto con le vicende generali del movimento sindacale italiano, anche valorizzando il patrimonio archivistico e culturale della Camera del Lavoro, come fonte di documentazione e di ricerca;
- iniziative di indagine sociale sulla dimensione lavoro nella fase attuale, nel territorio e comparativamente ai processi in ambito nazionale ed internazionale, utilizzando il metodo dell’inchiesta nel rapporto con i soggetti sociali;
- interventi ed iniziative nel campo della comunicazione, dell’informazione e della rappresentazione del conflitto sociale, favorendo la produzione di materiali che utilizzino diversi mezzi e tecniche espressive;
- attività di formazione rivolte a quadri e dirigenti sindacali.
RIFERIMENTI
Via Roma, 53 42121 Reggio Emilia
Luciano Berselli Responsabile