Ufficio Disoccupazioni e Prestazioni minori
SEDE E ORARI
Via Roma 53, 42121 Reggio Emilia
VISTO IL PERDURARE DELL’EMERGENZA COVID 19 GLI ACCESSI SONO SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì: 8:30 – 12:30
Martedì: 8:30 – 12:30 / 13:30 – 16:30 (solo su appuntamento)
Mercoledì: Chiuso
Giovedì: 8:30 – 12:30 / 14.30 – 18:30
Venerdì: 8:30 – 12:30
Sabato: 8:30 -12:00
COSA FACCIAMO
- ✎ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE
L’Assegno al nucleo familiare (L.153/88) spetta ai lavoratori dipendenti ed ai pensionati con trattamenti liquidati nel fondo lavoratori dipendenti. I lavoratori devono richiedere l’Anf al datore di lavoro che lo corrisponde mensilmente in busta paga. I pensionati fanno richiesta del trattamento all’Inps. Per la richiesta occorre il modello reddituale per tutti i componenti del nucleo familiare dell’anno di riferimento. Il reddito deve essere composto almento al 70% da lavoro dipendente o assimilato.
Per i nuclei familiari di nono coniugati occorre l’autorizzazione Inps.
- COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
- RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ANF
- ✎CONGEDI
Ne beneficiano tutti i cittadini con un rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato, a tempo indeterminato o determinato. le agevolazioni sono volte a portare assistenza a: figli (naturali, adottivi, in affidamento); parenti o affini entro il 2°grado; coniuge; se stessi. La parentela può essere del 3°grado solo se i genitori o il coniuge del disabile hanno compiuto i 65 anni di età oppure sono affetti da patologie invalidanti, sono deceduti o sono mancanti.
- DOMANDE DI PERMESSI E CONGEDI DI LEGGE 104/92
- CONGEDO BIENNALE RETRIBUITO
- ✎AMMORTIZZATORI SOCIALI
Possono far richiesta di ammortizzatori sociali, attraverso presentazione telematica, coloro che si trovano nella condizione di disoccupati o sospesi dal lavoro. Per la verifica della prestazione di riferimento occorre la lettera di licenziamento, l’iscrizione all’Ufficio di collocamento, il codice Iban o i dati postali per l’accredito della prestazione. Sulle prestazioni a sostegno del reddito si effettua verifica sul diritto al percepimento dell’assegno familiare, in tal caso occorre presentare anche il modello reddituale riferito all’anno precedente.
- RICHIESTA DI NASPI
- RICHIESTA DI MOBILITA’
- ✎MATERNITA’ E PATERNITA’
La documentazione necessaria per lo svolgimento delle pratiche varia a seconda della pratica da inviare. In generale occorre sempre un documento di identità, dati anagrafici e codice fiscale del minore e dell’altro genitore, busta paga e codice Iban, o indicazione dell’ufficio pagatore per i pagamenti diretti da parte dell’Inps.
- CONGEDO DI MATERNITA’ E PATERNITA’
- INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA
- CONGEDO PARENTALE
- RIPOSI GIORNALIERI
- CONGEDI PER MALATTIA DEL FIGLIO
- TUTELA LAVORATRICI AUTONOME