In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne ormai prossima, la Camera del Lavoro dedica più di una settimana allo svolgimento di numerose iniziative, tutte diverse ma allo stesso tempo accomunate dallo sguardo e dalla riflessione sui molteplici modi e luoghi in cui si manifesta la violenza di genere.
L’iniziativa messa in campo dalla Confederazione si focalizza quest’anno, anche grazie alla collaborazione con Emergency, sulle ferite fisiche e morali che la guerra, come espressione massima di disumanizzazione, inevitabilmente lascia sulle vite di chi la subisce, affrontando il tema in chiave di genere.
Mercoledì 26 Novembre, alle 18:00, si terrà un incontro, in forma di dialogo, tra Letizia Levorato, infermiera per Emergency, rientrata da pochi mesi da Gaza ed Elena Strozzi, Segretaria confederale Cgil costruendo una narrazione che dal racconto di un’esperienza sul campo si trasformi in riflessione per chi ascolta. All’incontro porteranno un contributo anche il Segretario della Camera del Lavoro, Cristian Sesena e l’Assessora comunale, Annalisa Rabitti.
“Le donne, insieme ai minori, sono tra le vittime più vulnerabili dei conflitti armati. Lo sappiamo grazie al lavoro e al coraggio di chi opera in quei luoghi affrontando la sofferenza, cercando di alleviarla e riportando testimonianze preziose – spiega Elena Strozzi, della segreteria confederale Cgil – In un momento storico segnato da numerosi conflitti, che ci ha visto, anche come Cgil, impegnati nelle piazze per manifestare per la pace e contro il genocidio del popolo palestinese, abbiamo scelto, anche con quest’incontro, di mantenere alta l’attenzione su scenari che restano drammaticamente pericolosi, soprattutto per le donne, anche quando viene annunciato un “cessate il fuoco”. Abbiamo bisogno di preservare quella coscienza civile collettiva che ha animato le piazze e unito le generazioni in un’unica, forte richiesta di pace e di giustizia. Per questo la testimonianza diretta di Letizia Levorato, che è stata in prima persona in quei luoghi, sarà uno squarcio potente su ciò che significa essere donna in un territorio di conflitto”
Tra le iniziative in programma:
Giovedì 20 novembre, alle ore 10:00, lo Spi Cgil, all’interno della Corte della Camera del Lavoro, inaugurerà la mostra “Nuovi passi di libertà. Ragazze e ragazzi dell’IIS Bus Pascal presentano il loro cammino verso una nuova libertà da stereotipi, pregiudizi e violenza”.
Venerdì 21 novembre la Flai Cgil darà vita alla prima Assemblea interamente composta da delegate sindacali del settore agroalimentare per iniziare un percorso di categoria che affronti il tema delle violenze di genere, in primis sui luoghi di lavoro.
Giovedì 27 novembre alle ore 15:00 la Filcams Cgil terrà il convegno “Dal coraggio di Franca Viola alla conquista dei diritti” nella sala della Camera del Lavoro che anni fa la Cgil ha voluto dedicare proprio alla figura di Franca Viola.
Infine, venerdì 28 novembre alle ore 19:00 la Fiom promuove, negli spazi di Ghirba in Via Roma, l’incontro dal titolo “Intersezioni. Riconoscere e combattere la violenza di genere” che vede la partecipazione di numerose realtà territoriali in dialogo sul tema. La serata si concluderà con la performance Articolo 1, stand up comedy di Monir Ghassem da Propaganda Live.




