Verità per Giulio Regeni

INIZIO ANNO SCOLASTICO TRA VECCHI E NUOVI PROBLEMI.

LA FLC CGIL RINNOVA IL PROPRIO ASSETTO E AUMENTA IL PRESIDIO SUL TERRITORIO A SUPPORTO DELLE SCUOLE REGGIANE

Tra pochi giorni prenderà il via il nuovo anno scolastico nella nostra Provincia portandosi dietro problemi vecchi e il peso di una tormentata fase estiva.

I motivi li spiega la Flc Cgil che prova a mettere in fila ciò che non ha funzionato:

– i corsi abilitanti partiti a fine maggio che hanno obbligato i docenti ad assentarsi dagli scrutini, per garantire la frequenza dei corsi, che è obbligatoria

– le caotiche immissioni in ruolo dei docenti (rettifiche delle graduatorie, cancellazioni di assegnazioni, attese di scorrimenti, posti accantonati per mancata conclusione del concorso in tempo per l’avvio del nuovo anno, che causano supplenze brevi di copertura in attesa dei titolari)

– le nomine annuali dei docenti giunte a settembre e affidate a un sistema informatizzato che ha regole spietate

– il reclutamento ATA arrivato anche questo con grave ritardo, con danno per diverse scuole sguarnite nei primi giorni di settembre non solo del personale amministrativo, ma anche delle figure direttive dei servizi amministrativi, proprio quando il loro lavoro è più che mai indispensabile per garantire la presa di servizio del nuovo personale della scuola.

– i tre concorsi in tre anni che si rincorrono e si danneggiano a vicenda e una gestione che non garantisce trasparenza nelle procedure e rispetto di tempistiche adeguate ai ritmi “stagionali” della scuola italiana.

“Una novità di quest’anno riguarda la conferma del docente di sostegno a tempo determinato su richiesta della famiglia (la cosiddetta continuità su sostegno) ma con le sue ombre perché deroga al principio di rispetto delle graduatorie pubbliche concedendo alle famiglie il diritto di prelazione del docente. Anche le tempistiche sono critiche e offensive del diritto all’inclusione, se si pensa che lo scorso anno i posti in deroga sul sostegno sono arrivati a novembre, costringendo le scuole a ampi sforzi organizzativi per non abbandonare gli alunni più fragili nei mesi di attesa delle nomine. Vedremo quest’anno. – spiega la Flc – Riguardo invece alle consuete procedure di mobilità, in questo caso sono migliorative rispetto al passato perché rese fruibili a una più ampia platea di personale, grazie alle modifiche introdotte nel rinnovo dei contratti specifici, fortemente voluti dalla Flc Cgil, che hanno allargato le maglie del vincolo triennale di permanenza sulla sede per i docenti neoassunti in ruolo”.

Davanti ad un panorama cosi complesso e denso di criticità le azioni da mettere in campo che secondo la Flc Cgil porterebbero ad un’inversione di tendenza partono dalle “assunzioni a tempo indeterminato per i docenti – sottolinea Tatiana Giuffredi, Segretaria provinciale Flc Cgil – in questo modo si garantirebbero il diritto all’inclusione degli alunni disabili e l’equità delle procedure di reclutamento della scuola pubblica, con l’effetto positivo di ridurre i costi delle procedure estive di reclutamento dei precari e dello stress umano e professionale dei lavoratori della scuola”.

“Questi elementi mettono a rischio l’avvio dell’anno scolastico e producono una situazione complessa che rende ancora più necessaria la presenza del sindacato a fianco dei lavoratori della scuola, soprattutto di quelli precari in balia di procedure da rifare, di lentezze ingiustificate e di incertezze asfissianti – continua la Segretaria – La risposta della FLC CGIL a questa condizione vuole essere una presenza costante ed efficace che sia da supporto ad una categoria di lavoratori che ha invece il diritto di vivere condizioni dignitose, sicure, arricchenti, perché a loro volta le trasferiscano con fiducia alle giovani generazioni che hanno il compito di educare e accudire”.

La Flc Cgil di Reggio Emilia prova a contrastare la situazione partendo da un riassetto della propria struttura, che si propone ora con una squadra tutta al femminile e all’insegna della professionalità, e con una maggior presenza sul territorio con l’apertura di due nuovi presidi di consulenza sulla scuola a Castelnovo ne’ Monti e a Scandiano, oltre a quelli già attivi di Guastalla e Correggio. Mentre la sede di Reggio in via Roma potenzia il suo servizio con l’introduzione di uno sportello dedicato al personale ATA.

A comporre la categoria oltre alla neoeletta segretaria, la docente Maria Chiara Longo e l’assistente amministrativa Susi Grusi, tutte provenienti da scuole del territorio e con una conoscenza diretta del mondo scolastico con le sue problematiche e potenzialità.

“Vogliamo portare una ventata di positività, essere esempio di dedizione, perché questo meritano docenti e ATA che dedicano il loro lavoro alla formazione delle future generazioni – sottolinea ancora Giuffredi – Per questo stiamo rafforzando la nostra organizzazione, non solo numericamente, grazie al contributo di nuovi collaboratori e collaboratrici che affiancheranno le nuove funzionarie, ma anche attraverso un impegnativo progetto di formazione di tutte le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, perché diventino un punto di riferimento di primo livello per tutte le colleghe e i colleghi.”

“Le nostre porte sono aperte, crediamo in un sindacato inclusivo che riconosca le complessità del settore della conoscenza e sappia fornire un supporto competente e aggiornato a chiunque si rivolga a noi – conclude la Flc – Con questo impegno vogliamo augurare alle scuole di Reggio un avvio di anno scolastico degno dell’alta funzione che la scuola pubblica ha per lo sviluppo culturale e democratico del nostro paese”.

I dati essenziali di contesto

– 66 scuole di cui

– 20 istituti superiori

– due Cpia (Centri di Istruzione per gli Adulti)

per circa 11000 addetti fra docenti e ATA.

Numeri del precariato a Reggio in base alle supplenze annuali: circa 2600 fra docenti e ATA hanno ottenuto assegnazioni annuali, per una percentuale di precariato nel contesto di Reggio Emilia di circa il 24%

Si aggiungono tutti i precari che sostituiscono il personale assente, numeri che non sono quantificabili

Tutte le notizie
Notizie Correlate