Verità per Giulio Regeni

VERSO IL 25 NOVEMBRE. LA FLAI CGIL CONVOCA LA PRIMA ASSEMBLEA DELLE DONNE DEL SETTORE AGROALIMENTARE DI REGGIO EMILIA

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il prossimo 21 novembre, la Flai Cgil provinciale darà vita alla prima Assemblea interamente composta da delegate sindacali del settore agroalimentare per iniziare un percorso di categoria che affronti il tema delle violenze di genere, in primis sui luoghi di lavoro.

La Flai Cgil, grazie alla collaborazione con l’associazione Non da sola che gestisce il centro anti-violenza di Reggio Emilia, si è da tempo impegnata nell’attivazione di sportelli antiviolenza e rileva che da quando, attraverso la contrattazione collettiva, questi sono stati attivati nei luoghi di lavoro si registra un incremento delle segnalazioni di molestie e violenze di genere, sia in ambito lavorativo che nella vita privata.

“Per motivi di tutela della privacy non è possibile conoscere da quali aziende provengano le segnalazioni né l’identità delle persone coinvolte, poiché tutto avviene in forma anonima – scrive la Flai in una nota – Tuttavia, i dati raccolti raccontano una realtà importante: l’attivazione degli sportelli ha aperto uno spazio di fiducia e ascolto, favorendo l’emersione di situazioni di disagio e violenza che troppo spesso restano sommerse. L’incremento delle segnalazioni indica una maggiore capacità di riconoscere la violenza e il coraggio di chiedere aiuto. Significa che sempre più donne trovano negli sportelli un punto di riferimento, un luogo sicuro in cui non sentirsi sole e dove poter intraprendere un percorso di consapevolezza e tutela”.

Per la Flai Cgil, questo è un segnale chiaro di come anche la contrattazione può e deve continuare a essere uno strumento di cambiamento capace di introdurre nei luoghi di lavoro misure concrete.

“È necessario estendere la presenza degli sportelli a un numero sempre maggiore di aziende, non possiamo chiudere gli occhi di fronte a una piaga sociale che attraversa la vita di troppe donne – spiega Sara Varini, della Segreteria Flai di Cgil Reggio Emilia – Rendere i luoghi di lavoro spazi di libertà, rispetto e dignità significa agire ogni giorno per una società più giusta e paritaria. Consapevoli dell’importanza di promuovere una cultura del rispetto e della parità abbiamo quest’anno deciso di convocare la prima assemblea delle donne della Flai di Reggio Emilia. Sarà un momento di confronto e di formazione dedicato in particolare alle nostre delegate, perché siano sempre più preparate a riconoscere, affrontare e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione. Solo attraverso la conoscenza e la condivisione possiamo costruire relazioni sindacali e ambienti di lavoro realmente inclusivi, dove la dignità delle persone sia tutelata ogni giorno.”

Tutte le notizie in “FLAI”
Notizie Correlate