Verità per Giulio Regeni

SEGRETERIA CGIL 1989-1996

GIANNI RINALDINI – SEGRETARIO GENERALE DAL 1989 AL 1996

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA A GIANNI RINALDINI

Figlio di un operaio delle Reggiane licenziato dopo l’occupazione del 1950-51, si trasferisce all’età di 2 anni, insieme a suo fratello Tiziano e sua madre, a Isernia perché il padre vi svolge il ruolo di funzionario del Pci. Rientra a Reggio Emilia dopo dieci anni e, dopo le scuole medie, si iscrive all’Istituto tecnico industriale, divenendo uno dei leader della Fgci reggiana e del movimento studentesco. Dopo quell’esperienza, diventa funzionario della Fgci e si iscrive all’Università di Bologna. Ricopre il ruolo di Segretario provinciale della Fgci di Reggio Emilia dal 1972 al 1974, quando si trasferisce per tre mesi a Gioia Tauro per seguire la campagna elettorale per il referendum sul divorzio per conto del Pci. Al suo rientro a Reggio Emilia diventa funzionario della Federazione provinciale del Pci e entra in Segreteria del Comitato cittadino del Pci, sotto la Segreteria di Luciano Berselli. Dopo l’avvio della fase del compromesso storico inizia a maturare delle sofferenze e lascia gli incarichi di partito. Inizia a lavorare in una azienda ceramica di Rubiera e, nel giro di un anno, inizia l’attività di delegato prima e di funzionario poi del sindacato dei chimici. Diventa Segretario generale della Filcea di Reggio Emilia, contribuendo alla nascita del Comprensorio sindacale Sassuolo Scandiano, diventandone responsabile. Dopo la fine di quella esperienza, nel 1983, entra nella Segreteria della Camera del Lavoro. Nel 1989 diventa Segretario generale della Camera del Lavoro, attraversando la fase del superamento delle componenti in Cgil, della prima guerra in Iraq, della ristrutturazione della sede della Camera del Lavoro, del definitivo superamento della scala mobile e della concertazione con gli accordi interconfederali del 1992 e del 1993, del tentativo di riforma delle pensioni del primo Governo Berlusconi, poi attuata del Governo Dini. Nel 1996 diventa Segretario generale della Cgil Emilia Romagna e nel 2002 Segretario generale della Fiom nazionale. Dopo quella esperienza diventa Presidente della Fondazione Claudio Sabattini.

SANDRO MORANDI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nasce a Reggio Emilia da una famiglia contadina sostenitrice delle idee socialiste Prampoliniane e particolarmente attiva nelle lotte della mezzadria.
Nel 1968 è assunto nella FE. PA. RO., un’azienda commerciale di distribuzioni alimentari, dove si occupa della gestione del magazzino e della preparazione degli ordini per poi passare, successivamente,alle Farmacie Comunali di Reggio Emilia, svolgendo mansioni di commesso-operaio.
Nel 1971 si iscrive alla Cgil e dal 1976 diventa delegato sindacale nella categoria della Filcams.
Nel 1980 si iscrive al Psi e vi rimarrà fino al 2003.
Dal 1979 diventa responsabile del Consiglio dei Delegati di FCR ed entra nel Direttivo provinciale della Filcams. Partecipa al tavolo delle trattative a livello Nazionale con Federfarma nella delegazione Cgil Cisl Uil.
Dal luglio 1981 esce in aspettativa sindacale e diventa funzionario della Funzione Pubblica seguendo i settori della sanità, enti locali e parastato.
Dal 1983 al 1987 è componente della segreteria della Funzione Pubblica per poi entrare nella Segreteria della Camera del Lavoro provinciale con incarichi di pubblico impiego, sicurezza, previdenza ed organizzazione.
Dal 1990 diventa Segretario Generale Aggiunto della Camera del Lavoro di Reggio Emilia e nel 1994 è vice Segretario della Camera del Lavoro Provinciale con responsabilità dell’organizzazione e dell’amministrazione.
Dal 1° aprile 1999 al 31 dicembre 2005 è Segretario Generale Spi di Reggio Emilia e nel 2006 entra nell’apparato di segreteria con la responsabilità dell’area servizi (Inca Teorema) con il ruolo di Tesoriere.
Dal 30 maggio 2006 al 2010 ricopre il ruolo di presidente del comitato provinciale Inps e nel 2007 diventa Amministratore Delegato di Teorema con la responsabilità dell’area dei servizi.
Dal maggio 2011 al 2020 è Presidente provinciale di Auser (Associazione di volontariato), attualmente sta svolgendo il ruolo di coordinamento del Centro comunale di Auser Reggio Emilia.

CARLA IORI – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nasce a Reggio Emilia l’8 maggio 1948, figlia di un commerciante e di un’operaia. Durante l’adolescenza, vive a Castelnovo ne’ Monti, dove sviluppa una forte sensibilità sociale. Dopo aver frequentato la terza classe commerciale, inizia a lavorare come magliaia a domicilio. A 21 anni si sposa e si trasferisce a Reggio Emilia, dove consegue il diploma da infermiera. È proprio durante la sua carriera come infermiera psichiatrica al Cim di Correggio che si avvicina al sindacato, diventando delegata sindacale per la Cgil nel 1978.
Dopo sette anni al Cim, esce in aspettativa sindacale per supportare il rinnovo del contratto dei braccianti agricoli e non torna più alla professione di infermiera. Da quel momento, il suo percorso nel sindacato prosegue: prima come segretaria dei tessili e poi nella segreteria generale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia. Qui affronta alcune delle vertenze più complesse della sua carriera, tra cui quella con Max Mara, caratterizzata da scioperi prolungati e processi per violenza privata e diffamazione, dai quali viene assolta.
Negli anni ricopre il ruolo di segretaria della funzione pubblica e organizza l’elezione delle prime Rappresentanze sindacali unitarie del pubblico impiego, con ottimi risultati. La sua carriera attraversa anche gli anni difficili del terrorismo, come il rapimento Moro, quando la tensione sociale incide profondamente sull’attività sindacale.
Dopo la segreteria, sceglie di dirigere Auser, concentrandosi sui diritti di cittadinanza, continuando così il suo impegno per il benessere collettivo. L’esperienza nella Camera del Lavoro le lascia un forte senso del valore dell’unità tra i lavoratori e l’importanza di difendere i diritti, non solo sul lavoro, ma anche nella società.

AMADIO MORI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato in una famiglia operaia, padre muratore e madre casalinga, dopo aver conseguito il diploma Magistrale, inizia a lavorare nel 1966 presso l’officina Daolio Napolino, una torneria meccanica, dove rimane fino al 1974.
Durante quegli anni si avvicina al sindacato grazie al compagno Simonazzi Giulio, allora segretario del Psi di Gualtieri. Aderisce al Partito socialista italiano (Psi) fino al 1993, dopodiché si avvicina al Partito dell’ulivo e successivamente al Pds dove rimane fino al 2014.
Dal 1975 al 1980 è Vicesegretario del settore edile/legno presso la Camera del Lavoro di Guastalla, Segretario della Filtea dal 1980 al 1986, e Segretario della Funzione Pubblica dal 1986 al 1988, per poi diventare Segretario generale della Camera del Lavoro di Guastalla. Dal 1988 al 16 gennaio 1996, ha lavorato nella Segreteria della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, occupandosi dei rapporti con le categorie, la sanità e le aziende municipalizzate come Agac, Enel e Sabar. Successivamente, dal 1996 al 1 febbraio 2008, ha ricoperto il ruolo di Direttore della Cema, la Cassa edile di mutualità e assistenza.

GIANCARLO LUSETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE

SANDRO MORANDI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nasce a Reggio Emilia da una famiglia contadina sostenitrice delle idee socialiste Prampoliniane e particolarmente attiva nelle lotte della mezzadria.
Nel 1968 è assunto nella FE. PA. RO., un’azienda commerciale di distribuzioni alimentari, dove si occupa della gestione del magazzino e della preparazione degli ordini per poi passare, successivamente,alle Farmacie Comunali di Reggio Emilia, svolgendo mansioni di commesso-operaio.
Nel 1971 si iscrive alla Cgil e dal 1976 diventa delegato sindacale nella categoria della Filcams.
Nel 1980 si iscrive al Psi e vi rimarrà fino al 2003.
Dal 1979 diventa responsabile del Consiglio dei Delegati di FCR ed entra nel Direttivo provinciale della Filcams. Partecipa al tavolo delle trattative a livello Nazionale con Federfarma nella delegazione Cgil Cisl Uil.
Dal luglio 1981 esce in aspettativa sindacale e diventa funzionario della Funzione Pubblica seguendo i settori della sanità, enti locali e parastato.
Dal 1983 al 1987 è componente della segreteria della Funzione Pubblica per poi entrare nella Segreteria della Camera del Lavoro provinciale con incarichi di pubblico impiego, sicurezza, previdenza ed organizzazione.
Dal 1990 diventa Segretario Generale Aggiunto della Camera del Lavoro di Reggio Emilia e nel 1994 è vice Segretario della Camera del Lavoro Provinciale con responsabilità dell’organizzazione e dell’amministrazione.
Dal 1° aprile 1999 al 31 dicembre 2005 è Segretario Generale Spi di Reggio Emilia e nel 2006 entra nell’apparato di segreteria con la responsabilità dell’area servizi (Inca Teorema) con il ruolo di Tesoriere.
Dal 30 maggio 2006 al 2010 ricopre il ruolo di presidente del comitato provinciale Inps e nel 2007 diventa Amministratore Delegato di Teorema con la responsabilità dell’area dei servizi.
Dal maggio 2011 al 2020 è Presidente provinciale di Auser (Associazione di volontariato), attualmente sta svolgendo il ruolo di coordinamento del Centro comunale di Auser Reggio Emilia.

CARLA IORI – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nasce a Reggio Emilia l’8 maggio 1948, figlia di un commerciante e di un’operaia. Durante l’adolescenza, vive a Castelnovo ne’ Monti, dove sviluppa una forte sensibilità sociale. Dopo aver frequentato la terza classe commerciale, inizia a lavorare come magliaia a domicilio. A 21 anni si sposa e si trasferisce a Reggio Emilia, dove consegue il diploma da infermiera. È proprio durante la sua carriera come infermiera psichiatrica al Cim di Correggio che si avvicina al sindacato, diventando delegata sindacale per la Cgil nel 1978.
Dopo sette anni al Cim, esce in aspettativa sindacale per supportare il rinnovo del contratto dei braccianti agricoli e non torna più alla professione di infermiera. Da quel momento, il suo percorso nel sindacato prosegue: prima come segretaria dei tessili e poi nella segreteria generale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia. Qui affronta alcune delle vertenze più complesse della sua carriera, tra cui quella con Max Mara, caratterizzata da scioperi prolungati e processi per violenza privata e diffamazione, dai quali viene assolta.
Negli anni ricopre il ruolo di segretaria della funzione pubblica e organizza l’elezione delle prime Rappresentanze sindacali unitarie del pubblico impiego, con ottimi risultati. La sua carriera attraversa anche gli anni difficili del terrorismo, come il rapimento Moro, quando la tensione sociale incide profondamente sull’attività sindacale.
Dopo la segreteria, sceglie di dirigere Auser, concentrandosi sui diritti di cittadinanza, continuando così il suo impegno per il benessere collettivo. L’esperienza nella Camera del Lavoro le lascia un forte senso del valore dell’unità tra i lavoratori e l’importanza di difendere i diritti, non solo sul lavoro, ma anche nella società.

AMADIO MORI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato in una famiglia operaia, padre muratore e madre casalinga, dopo aver conseguito il diploma Magistrale, inizia a lavorare nel 1966 presso l’officina Daolio Napolino, una torneria meccanica, dove rimane fino al 1974.
Durante quegli anni si avvicina al sindacato grazie al compagno Simonazzi Giulio, allora segretario del Psi di Gualtieri. Aderisce al Partito socialista italiano (Psi) fino al 1993, dopodiché si avvicina al Partito dell’ulivo e successivamente al Pds dove rimane fino al 2014.
Dal 1975 al 1980 è Vicesegretario del settore edile/legno presso la Camera del Lavoro di Guastalla, Segretario della Filtea dal 1980 al 1986, e Segretario della Funzione Pubblica dal 1986 al 1988, per poi diventare Segretario generale della Camera del Lavoro di Guastalla. Dal 1988 al 16 gennaio 1996, ha lavorato nella Segreteria della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, occupandosi dei rapporti con le categorie, la sanità e le aziende municipalizzate come Agac, Enel e Sabar. Successivamente, dal 1996 al 1 febbraio 2008, ha ricoperto il ruolo di Direttore della Cema, la Cassa edile di mutualità e assistenza.

GIANCARLO LUSETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE

SANDRO MORANDI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nasce a Reggio Emilia da una famiglia contadina sostenitrice delle idee socialiste Prampoliniane e particolarmente attiva nelle lotte della mezzadria.
Nel 1968 è assunto nella FE. PA. RO., un’azienda commerciale di distribuzioni alimentari, dove si occupa della gestione del magazzino e della preparazione degli ordini per poi passare, successivamente,alle Farmacie Comunali di Reggio Emilia, svolgendo mansioni di commesso-operaio.
Nel 1971 si iscrive alla Cgil e dal 1976 diventa delegato sindacale nella categoria della Filcams.
Nel 1980 si iscrive al Psi e vi rimarrà fino al 2003.
Dal 1979 diventa responsabile del Consiglio dei Delegati di FCR ed entra nel Direttivo provinciale della Filcams. Partecipa al tavolo delle trattative a livello Nazionale con Federfarma nella delegazione Cgil Cisl Uil.
Dal luglio 1981 esce in aspettativa sindacale e diventa funzionario della Funzione Pubblica seguendo i settori della sanità, enti locali e parastato.
Dal 1983 al 1987 è componente della segreteria della Funzione Pubblica per poi entrare nella Segreteria della Camera del Lavoro provinciale con incarichi di pubblico impiego, sicurezza, previdenza ed organizzazione.
Dal 1990 diventa Segretario Generale Aggiunto della Camera del Lavoro di Reggio Emilia e nel 1994 è vice Segretario della Camera del Lavoro Provinciale con responsabilità dell’organizzazione e dell’amministrazione.
Dal 1° aprile 1999 al 31 dicembre 2005 è Segretario Generale Spi di Reggio Emilia e nel 2006 entra nell’apparato di segreteria con la responsabilità dell’area servizi (Inca Teorema) con il ruolo di Tesoriere.
Dal 30 maggio 2006 al 2010 ricopre il ruolo di presidente del comitato provinciale Inps e nel 2007 diventa Amministratore Delegato di Teorema con la responsabilità dell’area dei servizi.
Dal maggio 2011 al 2020 è Presidente provinciale di Auser (Associazione di volontariato), attualmente sta svolgendo il ruolo di coordinamento del Centro comunale di Auser Reggio Emilia.

MARZIA DALL’AGLIO – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nata a Parma il 30 giugno del 1958, da Gisberto, operaio e Giannina Ferrari casalinga, dopo aver completato gli studi superiori con l’acquisizione del Diploma di Perito agrario presso l’Istituto professionale “Angelo Motti” di Reggio nell’Emilia, nel 1980 è assunta come impiegata presso il Comune di Gattatico (RE) per rimanervi come impiegata amministrativa addetta all’ufficio tecnico comunale sino al 1982.
È tale data che segna la sua assunzione come funzionaria sindacale Cgil presso la Federazione unitaria dei lavoratori metallurgici (Flm) del distretto industriale della Val d’Enza, nella sede comunale di Sant’Ilario d’Enza. Nel 1984 Marzia diventa responsabile di zona del sindacato dei lavoratori chimici nel distretto industriale della Val d’Enza, incarico che ricopre sino al 1987.
Dal 1991 al 1999, è anche componente della Segreteria confederale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia.
Dopo essersi misurata con diverse esperienze nelle categorie della Filcea, della Flai e della Funzione pubblica – Fp, diventa responsabile dell’intera zona confederale Cgil della Val d’Enza. Incarico che ricopre sino al 2008, quando, non ancora pensionata, esce dall’apparato confederale per entrare a far parte dell’apparato del sindacato dei pensionati Spi e della stessa Segreteria provinciale dello Spi Cgil di Reggio nell’Emilia.
Tra gli incarichi ricoperti in seno alla Segreteria confederale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, è stata particolarmente significativa l’attività svolta come responsabile del Coordinamento donne e, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dell’8 marzo, Giornata internazionale delle donne,
Nel 2010 è eletta Segretaria generale dello Spi di Reggio nell’Emilia, ruolo ricoperto fino allo scadere del suo secondo mandato nel 2018. Dal marzo del 2019 è componente della Segreteria regionale dello Spi Cgil dell’Emilia-Romagna e ricopre i seguenti incarichi: politiche di genere, della formazione sindacale, del benessere, delle politiche abitative. Dall’ottobre del 2019 è entrata a far parte del Comitato esecutivo della Federazione europea Ferpa, cui sono affiliate le associazioni sindacali europee dei pensionati.

CARLA IORI – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nasce a Reggio Emilia l’8 maggio 1948, figlia di un commerciante e di un’operaia. Durante l’adolescenza, vive a Castelnovo ne’ Monti, dove sviluppa una forte sensibilità sociale. Dopo aver frequentato la terza classe commerciale, inizia a lavorare come magliaia a domicilio. A 21 anni si sposa e si trasferisce a Reggio Emilia, dove consegue il diploma da infermiera. È proprio durante la sua carriera come infermiera psichiatrica al Cim di Correggio che si avvicina al sindacato, diventando delegata sindacale per la Cgil nel 1978.
Dopo sette anni al Cim, esce in aspettativa sindacale per supportare il rinnovo del contratto dei braccianti agricoli e non torna più alla professione di infermiera. Da quel momento, il suo percorso nel sindacato prosegue: prima come segretaria dei tessili e poi nella segreteria generale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia. Qui affronta alcune delle vertenze più complesse della sua carriera, tra cui quella con Max Mara, caratterizzata da scioperi prolungati e processi per violenza privata e diffamazione, dai quali viene assolta.
Negli anni ricopre il ruolo di segretaria della funzione pubblica e organizza l’elezione delle prime Rappresentanze sindacali unitarie del pubblico impiego, con ottimi risultati. La sua carriera attraversa anche gli anni difficili del terrorismo, come il rapimento Moro, quando la tensione sociale incide profondamente sull’attività sindacale.
Dopo la segreteria, sceglie di dirigere Auser, concentrandosi sui diritti di cittadinanza, continuando così il suo impegno per il benessere collettivo. L’esperienza nella Camera del Lavoro le lascia un forte senso del valore dell’unità tra i lavoratori e l’importanza di difendere i diritti, non solo sul lavoro, ma anche nella società.

FRANCO FERRETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato a Correggio 1/1/1947, proviene da una famiglia povera: la madre casalinga e bracciante a chiamata e il padre, che durante la guerra è stato prigioniero degli Inglesi per 4 anni, al suo ritorno alla fine del 19 45 prima è disoccupato, poi operaio metalmeccanico alla Gallinari per tutta la vita.
Dopo le scuole elementari e l’avviamento professionale indirizzo agrario, a 14 anni diventa apprendista metalmeccanico in una azienda artigiana della zona di Santa Croce e nel 1963 a 16 anni si iscrive alla Fiom. A 19 anni è operaio qualificato per poi divenire funzionario della Fgci. Nel 1972 entra nell’apparato della Cgil nella zona di Novellara per essere poi eletto nel 1974 Segretario del consiglio unitario di zona della Val D’Enza . Nel 1977 diventa Segretario generale della Filtea di Reggio Emilia, attraversando il periodo delle crisi aziendali del settore.
Nel 1984 passa in Fiom, come funzionario nella zona di Mancasale – S. Croce. Nel 1988 diventa Segretario generale della Fiom, attraversando gli anni delle innovazioni tecnologiche e delle trasformazione del settore. Nel 1991 entra nella Segreteria della Camera del Lavoro, diventandone Segretario generale nel 1996 e attraversando la fase del Pacchetto Treu, delle migrazioni dal Sud e dall’estero, del centenario della Camera del Lavoro, delle mobilitazioni contro la guerra e quelle per la difesa dell’Articolo 18. Dopo la scadenza del suo mandato è eletto nel 2004 consigliere comunale dei DS e chiamato dal Sindaco Delrio e dalla coalizione di centro-sinistra a ricoprire l’incarico di Vicesindaco e Assessore al decentramento e al bilancio.

AMADIO MORI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato in una famiglia operaia, padre muratore e madre casalinga, dopo aver conseguito il diploma Magistrale, inizia a lavorare nel 1966 presso l’officina Daolio Napolino, una torneria meccanica, dove rimane fino al 1974.
Durante quegli anni si avvicina al sindacato grazie al compagno Simonazzi Giulio, allora segretario del Psi di Gualtieri. Aderisce al Partito socialista italiano (Psi) fino al 1993, dopodiché si avvicina al Partito dell’ulivo e successivamente al Pds dove rimane fino al 2014.
Dal 1975 al 1980 è Vicesegretario del settore edile/legno presso la Camera del Lavoro di Guastalla, Segretario della Filtea dal 1980 al 1986, e Segretario della Funzione Pubblica dal 1986 al 1988, per poi diventare Segretario generale della Camera del Lavoro di Guastalla. Dal 1988 al 16 gennaio 1996, ha lavorato nella Segreteria della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, occupandosi dei rapporti con le categorie, la sanità e le aziende municipalizzate come Agac, Enel e Sabar. Successivamente, dal 1996 al 1 febbraio 2008, ha ricoperto il ruolo di Direttore della Cema, la Cassa edile di mutualità e assistenza.

GIANCARLO LUSETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE

SANDRO MORANDI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nasce a Reggio Emilia da una famiglia contadina sostenitrice delle idee socialiste Prampoliniane e particolarmente attiva nelle lotte della mezzadria.
Nel 1968 è assunto nella FE. PA. RO., un’azienda commerciale di distribuzioni alimentari, dove si occupa della gestione del magazzino e della preparazione degli ordini per poi passare, successivamente,alle Farmacie Comunali di Reggio Emilia, svolgendo mansioni di commesso-operaio.
Nel 1971 si iscrive alla Cgil e dal 1976 diventa delegato sindacale nella categoria della Filcams.
Nel 1980 si iscrive al Psi e vi rimarrà fino al 2003.
Dal 1979 diventa responsabile del Consiglio dei Delegati di FCR ed entra nel Direttivo provinciale della Filcams. Partecipa al tavolo delle trattative a livello Nazionale con Federfarma nella delegazione Cgil Cisl Uil.
Dal luglio 1981 esce in aspettativa sindacale e diventa funzionario della Funzione Pubblica seguendo i settori della sanità, enti locali e parastato.
Dal 1983 al 1987 è componente della segreteria della Funzione Pubblica per poi entrare nella Segreteria della Camera del Lavoro provinciale con incarichi di pubblico impiego, sicurezza, previdenza ed organizzazione.
Dal 1990 diventa Segretario Generale Aggiunto della Camera del Lavoro di Reggio Emilia e nel 1994 è vice Segretario della Camera del Lavoro Provinciale con responsabilità dell’organizzazione e dell’amministrazione.
Dal 1° aprile 1999 al 31 dicembre 2005 è Segretario Generale Spi di Reggio Emilia e nel 2006 entra nell’apparato di segreteria con la responsabilità dell’area servizi (Inca Teorema) con il ruolo di Tesoriere.
Dal 30 maggio 2006 al 2010 ricopre il ruolo di presidente del comitato provinciale Inps e nel 2007 diventa Amministratore Delegato di Teorema con la responsabilità dell’area dei servizi.
Dal maggio 2011 al 2020 è Presidente provinciale di Auser (Associazione di volontariato), attualmente sta svolgendo il ruolo di coordinamento del Centro comunale di Auser Reggio Emilia.

MARZIA DALL’AGLIO – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nata a Parma il 30 giugno del 1958, da Gisberto, operaio e Giannina Ferrari casalinga, dopo aver completato gli studi superiori con l’acquisizione del Diploma di Perito agrario presso l’Istituto professionale “Angelo Motti” di Reggio nell’Emilia, nel 1980 è assunta come impiegata presso il Comune di Gattatico (RE) per rimanervi come impiegata amministrativa addetta all’ufficio tecnico comunale sino al 1982.
È tale data che segna la sua assunzione come funzionaria sindacale Cgil presso la Federazione unitaria dei lavoratori metallurgici (Flm) del distretto industriale della Val d’Enza, nella sede comunale di Sant’Ilario d’Enza. Nel 1984 Marzia diventa responsabile di zona del sindacato dei lavoratori chimici nel distretto industriale della Val d’Enza, incarico che ricopre sino al 1987.
Dal 1991 al 1999, è anche componente della Segreteria confederale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia.
Dopo essersi misurata con diverse esperienze nelle categorie della Filcea, della Flai e della Funzione pubblica – Fp, diventa responsabile dell’intera zona confederale Cgil della Val d’Enza. Incarico che ricopre sino al 2008, quando, non ancora pensionata, esce dall’apparato confederale per entrare a far parte dell’apparato del sindacato dei pensionati Spi e della stessa Segreteria provinciale dello Spi Cgil di Reggio nell’Emilia.
Tra gli incarichi ricoperti in seno alla Segreteria confederale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, è stata particolarmente significativa l’attività svolta come responsabile del Coordinamento donne e, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dell’8 marzo, Giornata internazionale delle donne,
Nel 2010 è eletta Segretaria generale dello Spi di Reggio nell’Emilia, ruolo ricoperto fino allo scadere del suo secondo mandato nel 2018. Dal marzo del 2019 è componente della Segreteria regionale dello Spi Cgil dell’Emilia-Romagna e ricopre i seguenti incarichi: politiche di genere, della formazione sindacale, del benessere, delle politiche abitative. Dall’ottobre del 2019 è entrata a far parte del Comitato esecutivo della Federazione europea Ferpa, cui sono affiliate le associazioni sindacali europee dei pensionati.

FRANCO FERRETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato a Correggio 1/1/1947, proviene da una famiglia povera: la madre casalinga e bracciante a chiamata e il padre, che durante la guerra è stato prigioniero degli Inglesi per 4 anni, al suo ritorno alla fine del 19 45 prima è disoccupato, poi operaio metalmeccanico alla Gallinari per tutta la vita.
Dopo le scuole elementari e l’avviamento professionale indirizzo agrario, a 14 anni diventa apprendista metalmeccanico in una azienda artigiana della zona di Santa Croce e nel 1963 a 16 anni si iscrive alla Fiom. A 19 anni è operaio qualificato per poi divenire funzionario della Fgci. Nel 1972 entra nell’apparato della Cgil nella zona di Novellara per essere poi eletto nel 1974 Segretario del consiglio unitario di zona della Val D’Enza . Nel 1977 diventa Segretario generale della Filtea di Reggio Emilia, attraversando il periodo delle crisi aziendali del settore.
Nel 1984 passa in Fiom, come funzionario nella zona di Mancasale – S. Croce. Nel 1988 diventa Segretario generale della Fiom, attraversando gli anni delle innovazioni tecnologiche e delle trasformazione del settore. Nel 1991 entra nella Segreteria della Camera del Lavoro, diventandone Segretario generale nel 1996 e attraversando la fase del Pacchetto Treu, delle migrazioni dal Sud e dall’estero, del centenario della Camera del Lavoro, delle mobilitazioni contro la guerra e quelle per la difesa dell’Articolo 18. Dopo la scadenza del suo mandato è eletto nel 2004 consigliere comunale dei DS e chiamato dal Sindaco Delrio e dalla coalizione di centro-sinistra a ricoprire l’incarico di Vicesindaco e Assessore al decentramento e al bilancio.

CARLA IORI – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nasce a Reggio Emilia l’8 maggio 1948, figlia di un commerciante e di un’operaia. Durante l’adolescenza, vive a Castelnovo ne’ Monti, dove sviluppa una forte sensibilità sociale. Dopo aver frequentato la terza classe commerciale, inizia a lavorare come magliaia a domicilio. A 21 anni si sposa e si trasferisce a Reggio Emilia, dove consegue il diploma da infermiera. È proprio durante la sua carriera come infermiera psichiatrica al Cim di Correggio che si avvicina al sindacato, diventando delegata sindacale per la Cgil nel 1978.
Dopo sette anni al Cim, esce in aspettativa sindacale per supportare il rinnovo del contratto dei braccianti agricoli e non torna più alla professione di infermiera. Da quel momento, il suo percorso nel sindacato prosegue: prima come segretaria dei tessili e poi nella segreteria generale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia. Qui affronta alcune delle vertenze più complesse della sua carriera, tra cui quella con Max Mara, caratterizzata da scioperi prolungati e processi per violenza privata e diffamazione, dai quali viene assolta.
Negli anni ricopre il ruolo di segretaria della funzione pubblica e organizza l’elezione delle prime Rappresentanze sindacali unitarie del pubblico impiego, con ottimi risultati. La sua carriera attraversa anche gli anni difficili del terrorismo, come il rapimento Moro, quando la tensione sociale incide profondamente sull’attività sindacale.
Dopo la segreteria, sceglie di dirigere Auser, concentrandosi sui diritti di cittadinanza, continuando così il suo impegno per il benessere collettivo. L’esperienza nella Camera del Lavoro le lascia un forte senso del valore dell’unità tra i lavoratori e l’importanza di difendere i diritti, non solo sul lavoro, ma anche nella società.

AMADIO MORI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato in una famiglia operaia, padre muratore e madre casalinga, dopo aver conseguito il diploma Magistrale, inizia a lavorare nel 1966 presso l’officina Daolio Napolino, una torneria meccanica, dove rimane fino al 1974.
Durante quegli anni si avvicina al sindacato grazie al compagno Simonazzi Giulio, allora segretario del Psi di Gualtieri. Aderisce al Partito socialista italiano (Psi) fino al 1993, dopodiché si avvicina al Partito dell’ulivo e successivamente al Pds dove rimane fino al 2014.
Dal 1975 al 1980 è Vicesegretario del settore edile/legno presso la Camera del Lavoro di Guastalla, Segretario della Filtea dal 1980 al 1986, e Segretario della Funzione Pubblica dal 1986 al 1988, per poi diventare Segretario generale della Camera del Lavoro di Guastalla. Dal 1988 al 16 gennaio 1996, ha lavorato nella Segreteria della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, occupandosi dei rapporti con le categorie, la sanità e le aziende municipalizzate come Agac, Enel e Sabar. Successivamente, dal 1996 al 1 febbraio 2008, ha ricoperto il ruolo di Direttore della Cema, la Cassa edile di mutualità e assistenza.

SANDRO MORANDI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nasce a Reggio Emilia da una famiglia contadina sostenitrice delle idee socialiste Prampoliniane e particolarmente attiva nelle lotte della mezzadria.
Nel 1968 è assunto nella FE. PA. RO., un’azienda commerciale di distribuzioni alimentari, dove si occupa della gestione del magazzino e della preparazione degli ordini per poi passare, successivamente,alle Farmacie Comunali di Reggio Emilia, svolgendo mansioni di commesso-operaio.
Nel 1971 si iscrive alla Cgil e dal 1976 diventa delegato sindacale nella categoria della Filcams.
Nel 1980 si iscrive al Psi e vi rimarrà fino al 2003.
Dal 1979 diventa responsabile del Consiglio dei Delegati di FCR ed entra nel Direttivo provinciale della Filcams. Partecipa al tavolo delle trattative a livello Nazionale con Federfarma nella delegazione Cgil Cisl Uil.
Dal luglio 1981 esce in aspettativa sindacale e diventa funzionario della Funzione Pubblica seguendo i settori della sanità, enti locali e parastato.
Dal 1983 al 1987 è componente della segreteria della Funzione Pubblica per poi entrare nella Segreteria della Camera del Lavoro provinciale con incarichi di pubblico impiego, sicurezza, previdenza ed organizzazione.
Dal 1990 diventa Segretario Generale Aggiunto della Camera del Lavoro di Reggio Emilia e nel 1994 è vice Segretario della Camera del Lavoro Provinciale con responsabilità dell’organizzazione e dell’amministrazione.
Dal 1° aprile 1999 al 31 dicembre 2005 è Segretario Generale Spi di Reggio Emilia e nel 2006 entra nell’apparato di segreteria con la responsabilità dell’area servizi (Inca Teorema) con il ruolo di Tesoriere.
Dal 30 maggio 2006 al 2010 ricopre il ruolo di presidente del comitato provinciale Inps e nel 2007 diventa Amministratore Delegato di Teorema con la responsabilità dell’area dei servizi.
Dal maggio 2011 al 2020 è Presidente provinciale di Auser (Associazione di volontariato), attualmente sta svolgendo il ruolo di coordinamento del Centro comunale di Auser Reggio Emilia.

LUCIANO BERSELLI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato a Ca’ de Caroli (Scandiano) il 17 settembre 1948 si iscrive al Pci nel settembre del 1965, quando ancora è studente liceale. Nell’ottobre del 1968, da studente universitario, è eletto segretario del Comitato comunale del Pci di Scandiano e successivamente nel Comitato federale. Pochi mesi dopo entra nella segreteria provinciale della Fgci di cui diventa responsabile di Segreteria e poi membro della Direzione nazionale della Fgci.
Nel maggio del 1972 sono stato eletto nella Segreteria provinciale del Pci e nelle elezioni amministrative del giugno 1975 entra nel Consiglio comunale di Reggio Emilia. È Capogruppo del Pci dal 1976 al 1977. Dopo un’esperienza nella Federazione di Milano come responsabile fabbriche nell’hinterlad nord ritorna a Reggio Emilia.
Alla fine del 1981 diventa funzionario della Cgil nella zona della Bassa Reggiana, di cui in seguito diventata responsabile. Nel 1993 è eletto nella segreteria provinciale della Camera del Lavoro dove rimane fino al 2002. Dal 2002 al 2016 è impegnato nelle attività del Centro Studi R60, alla cui fondazione ha contribuito anche come volontario dopo il pensionamento nel 2011. Ha fatto parte del Direttivo provinciale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia dal 1982 al 2018.

MARZIA DALL’AGLIO – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nata a Parma il 30 giugno del 1958, da Gisberto, operaio e Giannina Ferrari casalinga, dopo aver completato gli studi superiori con l’acquisizione del Diploma di Perito agrario presso l’Istituto professionale “Angelo Motti” di Reggio nell’Emilia, nel 1980 è assunta come impiegata presso il Comune di Gattatico (RE) per rimanervi come impiegata amministrativa addetta all’ufficio tecnico comunale sino al 1982.
È tale data che segna la sua assunzione come funzionaria sindacale Cgil presso la Federazione unitaria dei lavoratori metallurgici (Flm) del distretto industriale della Val d’Enza, nella sede comunale di Sant’Ilario d’Enza. Nel 1984 Marzia diventa responsabile di zona del sindacato dei lavoratori chimici nel distretto industriale della Val d’Enza, incarico che ricopre sino al 1987.
Dal 1991 al 1999, è anche componente della Segreteria confederale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia.
Dopo essersi misurata con diverse esperienze nelle categorie della Filcea, della Flai e della Funzione pubblica – Fp, diventa responsabile dell’intera zona confederale Cgil della Val d’Enza. Incarico che ricopre sino al 2008, quando, non ancora pensionata, esce dall’apparato confederale per entrare a far parte dell’apparato del sindacato dei pensionati Spi e della stessa Segreteria provinciale dello Spi Cgil di Reggio nell’Emilia.
Tra gli incarichi ricoperti in seno alla Segreteria confederale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, è stata particolarmente significativa l’attività svolta come responsabile del Coordinamento donne e, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dell’8 marzo, Giornata internazionale delle donne,
Nel 2010 è eletta Segretaria generale dello Spi di Reggio nell’Emilia, ruolo ricoperto fino allo scadere del suo secondo mandato nel 2018. Dal marzo del 2019 è componente della Segreteria regionale dello Spi Cgil dell’Emilia-Romagna e ricopre i seguenti incarichi: politiche di genere, della formazione sindacale, del benessere, delle politiche abitative. Dall’ottobre del 2019 è entrata a far parte del Comitato esecutivo della Federazione europea Ferpa, cui sono affiliate le associazioni sindacali europee dei pensionati.

FRANCO FERRETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato a Correggio 1/1/1947, proviene da una famiglia povera: la madre casalinga e bracciante a chiamata e il padre, che durante la guerra è stato prigioniero degli Inglesi per 4 anni, al suo ritorno alla fine del 19 45 prima è disoccupato, poi operaio metalmeccanico alla Gallinari per tutta la vita.
Dopo le scuole elementari e l’avviamento professionale indirizzo agrario, a 14 anni diventa apprendista metalmeccanico in una azienda artigiana della zona di Santa Croce e nel 1963 a 16 anni si iscrive alla Fiom. A 19 anni è operaio qualificato per poi divenire funzionario della Fgci. Nel 1972 entra nell’apparato della Cgil nella zona di Novellara per essere poi eletto nel 1974 Segretario del consiglio unitario di zona della Val D’Enza . Nel 1977 diventa Segretario generale della Filtea di Reggio Emilia, attraversando il periodo delle crisi aziendali del settore.
Nel 1984 passa in Fiom, come funzionario nella zona di Mancasale – S. Croce. Nel 1988 diventa Segretario generale della Fiom, attraversando gli anni delle innovazioni tecnologiche e delle trasformazione del settore. Nel 1991 entra nella Segreteria della Camera del Lavoro, diventandone Segretario generale nel 1996 e attraversando la fase del Pacchetto Treu, delle migrazioni dal Sud e dall’estero, del centenario della Camera del Lavoro, delle mobilitazioni contro la guerra e quelle per la difesa dell’Articolo 18. Dopo la scadenza del suo mandato è eletto nel 2004 consigliere comunale dei DS e chiamato dal Sindaco Delrio e dalla coalizione di centro-sinistra a ricoprire l’incarico di Vicesindaco e Assessore al decentramento e al bilancio.

AMADIO MORI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato in una famiglia operaia, padre muratore e madre casalinga, dopo aver conseguito il diploma Magistrale, inizia a lavorare nel 1966 presso l’officina Daolio Napolino, una torneria meccanica, dove rimane fino al 1974.
Durante quegli anni si avvicina al sindacato grazie al compagno Simonazzi Giulio, allora segretario del Psi di Gualtieri. Aderisce al Partito socialista italiano (Psi) fino al 1993, dopodiché si avvicina al Partito dell’ulivo e successivamente al Pds dove rimane fino al 2014.
Dal 1975 al 1980 è Vicesegretario del settore edile/legno presso la Camera del Lavoro di Guastalla, Segretario della Filtea dal 1980 al 1986, e Segretario della Funzione Pubblica dal 1986 al 1988, per poi diventare Segretario generale della Camera del Lavoro di Guastalla. Dal 1988 al 16 gennaio 1996, ha lavorato nella Segreteria della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, occupandosi dei rapporti con le categorie, la sanità e le aziende municipalizzate come Agac, Enel e Sabar. Successivamente, dal 1996 al 1 febbraio 2008, ha ricoperto il ruolo di Direttore della Cema, la Cassa edile di mutualità e assistenza.

SANDRO MORANDI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nasce a Reggio Emilia da una famiglia contadina sostenitrice delle idee socialiste Prampoliniane e particolarmente attiva nelle lotte della mezzadria.
Nel 1968 è assunto nella FE. PA. RO., un’azienda commerciale di distribuzioni alimentari, dove si occupa della gestione del magazzino e della preparazione degli ordini per poi passare, successivamente,alle Farmacie Comunali di Reggio Emilia, svolgendo mansioni di commesso-operaio.
Nel 1971 si iscrive alla Cgil e dal 1976 diventa delegato sindacale nella categoria della Filcams.
Nel 1980 si iscrive al Psi e vi rimarrà fino al 2003.
Dal 1979 diventa responsabile del Consiglio dei Delegati di FCR ed entra nel Direttivo provinciale della Filcams. Partecipa al tavolo delle trattative a livello Nazionale con Federfarma nella delegazione Cgil Cisl Uil.
Dal luglio 1981 esce in aspettativa sindacale e diventa funzionario della Funzione Pubblica seguendo i settori della sanità, enti locali e parastato.
Dal 1983 al 1987 è componente della segreteria della Funzione Pubblica per poi entrare nella Segreteria della Camera del Lavoro provinciale con incarichi di pubblico impiego, sicurezza, previdenza ed organizzazione.
Dal 1990 diventa Segretario Generale Aggiunto della Camera del Lavoro di Reggio Emilia e nel 1994 è vice Segretario della Camera del Lavoro Provinciale con responsabilità dell’organizzazione e dell’amministrazione.
Dal 1° aprile 1999 al 31 dicembre 2005 è Segretario Generale Spi di Reggio Emilia e nel 2006 entra nell’apparato di segreteria con la responsabilità dell’area servizi (Inca Teorema) con il ruolo di Tesoriere.
Dal 30 maggio 2006 al 2010 ricopre il ruolo di presidente del comitato provinciale Inps e nel 2007 diventa Amministratore Delegato di Teorema con la responsabilità dell’area dei servizi.
Dal maggio 2011 al 2020 è Presidente provinciale di Auser (Associazione di volontariato), attualmente sta svolgendo il ruolo di coordinamento del Centro comunale di Auser Reggio Emilia.

LUCIANO BERSELLI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato a Ca’ de Caroli (Scandiano) il 17 settembre 1948 si iscrive al Pci nel settembre del 1965, quando ancora è studente liceale. Nell’ottobre del 1968, da studente universitario, è eletto segretario del Comitato comunale del Pci di Scandiano e successivamente nel Comitato federale. Pochi mesi dopo entra nella segreteria provinciale della Fgci di cui diventa responsabile di Segreteria e poi membro della Direzione nazionale della Fgci.
Nel maggio del 1972 sono stato eletto nella Segreteria provinciale del Pci e nelle elezioni amministrative del giugno 1975 entra nel Consiglio comunale di Reggio Emilia. È Capogruppo del Pci dal 1976 al 1977. Dopo un’esperienza nella Federazione di Milano come responsabile fabbriche nell’hinterlad nord ritorna a Reggio Emilia.
Alla fine del 1981 diventa funzionario della Cgil nella zona della Bassa Reggiana, di cui in seguito diventata responsabile. Nel 1993 è eletto nella segreteria provinciale della Camera del Lavoro dove rimane fino al 2002. Dal 2002 al 2016 è impegnato nelle attività del Centro Studi R60, alla cui fondazione ha contribuito anche come volontario dopo il pensionamento nel 2011. Ha fatto parte del Direttivo provinciale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia dal 1982 al 2018.

MARZIA DALL’AGLIO – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nata a Parma il 30 giugno del 1958, da Gisberto, operaio e Giannina Ferrari casalinga, dopo aver completato gli studi superiori con l’acquisizione del Diploma di Perito agrario presso l’Istituto professionale “Angelo Motti” di Reggio nell’Emilia, nel 1980 è assunta come impiegata presso il Comune di Gattatico (RE) per rimanervi come impiegata amministrativa addetta all’ufficio tecnico comunale sino al 1982.
È tale data che segna la sua assunzione come funzionaria sindacale Cgil presso la Federazione unitaria dei lavoratori metallurgici (Flm) del distretto industriale della Val d’Enza, nella sede comunale di Sant’Ilario d’Enza. Nel 1984 Marzia diventa responsabile di zona del sindacato dei lavoratori chimici nel distretto industriale della Val d’Enza, incarico che ricopre sino al 1987.
Dal 1991 al 1999, è anche componente della Segreteria confederale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia.
Dopo essersi misurata con diverse esperienze nelle categorie della Filcea, della Flai e della Funzione pubblica – Fp, diventa responsabile dell’intera zona confederale Cgil della Val d’Enza. Incarico che ricopre sino al 2008, quando, non ancora pensionata, esce dall’apparato confederale per entrare a far parte dell’apparato del sindacato dei pensionati Spi e della stessa Segreteria provinciale dello Spi Cgil di Reggio nell’Emilia.
Tra gli incarichi ricoperti in seno alla Segreteria confederale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, è stata particolarmente significativa l’attività svolta come responsabile del Coordinamento donne e, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza dell’8 marzo, Giornata internazionale delle donne,
Nel 2010 è eletta Segretaria generale dello Spi di Reggio nell’Emilia, ruolo ricoperto fino allo scadere del suo secondo mandato nel 2018. Dal marzo del 2019 è componente della Segreteria regionale dello Spi Cgil dell’Emilia-Romagna e ricopre i seguenti incarichi: politiche di genere, della formazione sindacale, del benessere, delle politiche abitative. Dall’ottobre del 2019 è entrata a far parte del Comitato esecutivo della Federazione europea Ferpa, cui sono affiliate le associazioni sindacali europee dei pensionati.

PAOLA IORI – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nasce nel 1946 a Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia. Inizia la sua carriera come operaia nel settore dell’abbigliamento e lavora presso la ditta Selene di Cavriago, prima di intraprendere un percorso nel sindacato.
Nel 1973 assume il ruolo di funzionaria all’interno della Federazione lavoratori chimici, concentrandosi in particolare nel settore della ceramica. Un anno dopo, nel 1974, passa alla Federazione degli enti locali. Nel 1986 viene nominata Segretaria per l’area di Castelnovo ne’ Monti nella Cgil reggiana, un incarico che porta avanti fino al 1999.
Durante gli anni Novanta riesce a conciliare il lavoro sindacale a Castelnovo con un nuovo incarico nella Funzione pubblica, che nel frattempo ha assorbito la Federazione enti locali. Nel 1996 entra nella Segreteria della Camera del Lavoro di Reggio Emilia e vi rimarrà continuativamente dal 1999 fino al suo pensionamento nel 2003.
Muore nel 2017 a Castelnovo ne’ Monti.

GIANNI SCALTRITI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce a Reggio Emilia il 26 settembre 1949. Suo padre è un operaio metalmeccanico, mentre la madre è casalinga. Originari di Correggio e Rio Saliceto, si trasferiscono a Reggio Emilia nel 1940. Frequenta l’Istituto tecnico industriale e l’Università di Parma, laureandosi in Scienze Biologiche nel 1973. Inizia a lavorare nel 1971 come rilevatore per il Censimento delle industrie insalubri del Comune di Reggio Emilia. Nel 1972 vince un concorso per un posto di perito industriale nel Servizio di Igiene ambientale e di medicina del lavoro del Consorzio Socio Sanitario di Reggio Emilia e, l’anno successivo, ottiene il ruolo di biologo nello stesso servizio.
Iscritto alla Fgci dal 1966 al 1971, Scaltriti si iscrive poi al Pci, coordinando la campagna elettorale della Sezione di Strada Alta nel 1972. Successivamente aderisce ai Pds e ai Ds, ma non si iscrive ad altri partiti dopo la dissoluzione dei Ds.
Dal 1973 il suo impegno sindacale cresce, diventando delegato sindacale Cgil dell’Assessorato Sanità e Assistenza Sociale. La Segreteria della Camera del Lavoro gli propone l’incarico di Segretario generale del Sindacato nazionale scuola di Reggio Emilia nel 1974 e nel 1987 viene eletto Segretario generale provinciale della Flai di Reggio Emilia.
Nel 1996 viene eletto nella Segreteria della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, confermato nel 2000. Dal 2001 assume responsabilità nella Segreteria Regionale della Cgil dell’Emilia Romagna. Nel 2002 entra nell’apparato nazionale della Fiom e nel 2004 viene eletto Segretario generale della Fiom dell’Emilia Romagna. Lascia tutti gli incarichi nel 2012.
Dal 2013 è Segretario della Fondazione Claudio Sabattini.

LINEA DEL TEMPO
LE SEGRETERIE CONFEDERALI DELLA CAMERA DEL LAVORO DI REGGIO EMILIA TRA IL 1944 E IL 2020

TORNA IN HOMEPAGE