In occasione della SAM, settimana mondiale dell’allattamento materno 2025, promossa dall’OMS per diffondere la cultura dell’allattamento e della cura condivisa a Reggio Emilia sono previste numerose iniziative che coinvolgeranno la città e la provincia.
Tra queste l’inaugurazione di una poltrona per l’allattamento presso la sede Cgil di Via Roma, 53. Un Baby Pit Stop accuratamente predisposto all’interno della Biblioteca sindacale a piano terra e con accesso dalla corte interna che sarà inaugurato il prossimo 7 ottobre alle ore 11:00.
Il Baby Pit Stop, nasce da un progetto dell’Unicef internazionale a cui aderisce il comune di Reggio Emilia coordinatore del tavolo inter-istituzionale per l’allattamento materno e diritti di genitorialità e che in occasione della Sam inaugura i Baby Pit Stop.
L’inaugurazione di una postazione per l’allattamento presso una sede sindacale rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di quelle rivendicazioni che fanno parte nella pratica quotidiana dell’azione sindacale. Uno spazio che non è “solo” un servizio, ma un luogo di inclusione e attenzione alle esigenze reali delle famiglie.
“Dimostriamo concretamente che il sindacato sostiene la maternità e la genitorialità attiva, provando a rimuovere gli ostacoli, anche fisici, che un genitore spesso incontra nella quotidianità, che si tratti di una mamma che deve trovare un luogo sicuro e confortevole per allattare, o che si tratti di un papà o altra figura che deve prendersi un momento per accudire in serenità il proprio bambino o la propria bambina – sottolinea Elena Strozzi, Segretaria confederale Cgil – Il fatto di aver individuato la nostra biblioteca come luogo ideale per accogliere la postazione per l’allattamento aggiunge il valore simbolico di una duplice accoglienza: in un luogo che per sua natura conserva e promuove la cultura infatti, ora si aggiunge un’attenzione concreta alla cura e al benessere della persona”.
“Rendere la postazione accessibile a chiunque si trovi in zona (cittadine, iscritti/e, utenti di passaggio) rinforza ciò che da sempre la nostra sede ha rappresentato e vuole continuare a rappresentare: ovvero essere un punto di riferimento sociale e civico, dimostrando attenzione non solo alle vertenze lavorative ma al tessuto sociale nel suo complesso – conclude Strozzi – La nostra sede è la “casa di tutti”: un luogo sicuro, accogliente e attivo”.
All’inaugurazione parteciperanno Annalisa Rabitti, assessora alle Pari opportunità, Claudia Martinelli, consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità, Elena Strozzi, segreteria Cgil, Isabella Pavolucci, segretaria Cgil Emilia Romagna, Francesca Bonomo, consigliera di parità provinciale Reggio Emilia e Patrizia Campari,presidente Unicef Reggio Emilia.
