La Camera del Lavoro Territoriale, con la collaborazione di Istoreco e con il supporto dello Spi Cgil, ha dato vita ad un progetto di ricerca teso alla ricostruzione delle biografie dei componenti delle Segreterie confederali provinciali della CGIL di Reggio Emilia dal 1945 ai giorni nostri.
Il lavoro di ricerca, condotto per Istoreco da Elisabetta Del Monte e Alessandro Incerti, ha portato alla ricostruzione di decine di biografie dei dirigenti della Cgil reggiana, tutte figure già scomparse al momento della ricerca.
Gli ex Segretari generali ancora in vita sono stati oggetto di specifiche video-interviste condotte da Tommaso Cerusici per l’Archivio storico della Camera del Lavoro, mentre agli ex membri di Segreteria tuttora in vita è stato somministrato un questionario, poi rielaborato dai ricercatori coinvolti nel progetto.
Tutto il materiale raccolto è stato organizzato per la fruizione all’interno di questo apposito spazio creato sul sito della Cgil di Reggio Emilia che sarà possibile navigare muovendosi tra le decadi e i suoi protagonisti e si presenta come prodotto finale, seppur in evoluzione, di un lavoro durato due anni che tiene insieme le ricerche biografiche con le video interviste e i questionari.
Non si tratta di un progetto “concluso” ma di uno spazio in divenire dove l’auspicio è che si aggiungano nel tempo anche le biografie di coloro che non è stato possibile rintracciare finora o di coloro per i quali non è stato possibile avere elementi sufficienti per scrivere una scheda biografica.
Ricostruire le biografie dei Segretari confederali della Cgil dal 1945 ai giorni nostri significa restituire al territorio reggiano non solo la storia degli uomini e delle donne che hanno dato vita alla nostra Organizzazione ma contribuire a scrivere un pezzo di storia politica, sociale, economica di primaria importanza. Pur partendo da singole biografie quella che è stata ricostruita si presenta come una storia collettiva, che ha riguardato migliaia di donne e uomini che hanno lottato per i diritti nel lavoro, contribuendo a plasmare questo territorio e il nostro Paese.