Verità per Giulio Regeni

SEGRETERIA CGIL 1976-1980

FRANCO PEDRONI – SEGRETARIO GENERALE DAL 1976 AL 1980

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA A FRANCO PEDRONI

Nasce a Reggio Emilia nella zona delle Due Maestà da una famiglia operaia e antifascista. Dopo le scuole medie si iscrive all’istituto tecnico per geometri e aderisce alla Fgci, diventando in breve tempo Segretario di Circolo. Amico e parente della famiglia Tondelli vive in prima persona le vicende del Luglio 1960. Passa poi alla Fgci provinciale occupandosi degli studenti e promuovendo le elezioni degli organismi di rappresentanza nel 1965. Nel 1967 diventa Segretario provinciale della Fgci. Partecipa al movimento degli studenti e alle iniziative per la costruzione di un rapporto stretto coi lavoratori. Nello stesso tempo è interessato alla nascita della rivista Reggio15 e a tutte le iniziative politiche e culturali innovative sotto la guida del segretario provinciale del Pci Rino Serri, che lo chiama anche nella sua Segreteria. Con il cambio di Segreteria provinciale del Pci, la Camera del Lavoro gli propone di passare al sindacato con un incarico in Segreteria provinciale.
Resta per poco tempo in segreteria anche con Federico Genitoni e poi diventa Segretario provinciale della Fiom nel 1973, gestendo nella fase unitaria della nascita della Flm lo storico contratto dei metalmeccanici che prevedeva l’inquadramento unico e le 150 ore.
Nel 1975 viene eletto Segretario generale della Camera del Lavoro in sostituzione di Genitoni, chiamato a Roma ad altro incarico. Gestisce tutta la fase delle lotte del comparto tessile (Confit, Bloch, Max Mara), le prime ristrutturazioni del settore metalmeccanico a seguito della crisi petrolifera del 1973 e la risposta del movimento dei lavoratori al nascente terrorismo.
Dopo la svolta dell’Eur di Luciano Lama, di cui non condivide pienamente gli esiti, si avvia un profondo dibattito sul ruolo del sindacato e su quello della classe operaia nella società italiana che vede messi in discussione i diritti conquistati. Da qui nasce anche una crisi personale che lo porta a lasciare l’incarico di Segretario nel 1980, pochi mesi prima della marcia dei quarantamila a Torino. Passa a lavorare prima alla Federcoop, poi alle Cantine Riunite, assumendo in seguito l’incarico di Presidente dell’Agac. Diventa Assessore del Comune di Reggio Emilia con la Giunta Fantuzzi, ruolo che mantiene anche per un breve periodo con la Giunta Spaggiari. Rientra alle Cantine Riunite come impiegato fino alla pensione. Da quel momento e per alcuni anni assume il ruolo di Presidente della Federconsumatori di Reggio Emilia, incarico che lascia nel 2010.

GUGLIELMO CUSI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nato a Reggio Emilia, l’8 marzo 1942. Diploma magistrali. Nel 1960 inizia l’attività politica nel PSI. Aderisce al PSIUP nell’anno della sua costituzione, il 1964. Svolge attività di funzionario dal 1964 al 1972, anno di scioglimento del Partito. Rientra nel PSI; funzionario, fino al giugno del 1974. Inizia l’attività sindacale il 1 luglio 1974 nella zona di Correggio. Responsabile di Zona per la FIOM e per la FILCEA, di cui diventa membro della segreteria provinciale. Poco dopo viene chiamato alla FILCEA provinciale con la delega del settore chimico. Nel 1975 è eletto nella segreteria della Camera del Lavoro di Reggio come segretario generale aggiunto con la delega agli Enti Locali, alla Sanità e alle Cooperative Sociali. L’esperienza di Segretario Generale aggiunto continua fino al 31 luglio 1980. Lascia il sindacato per una carica elettiva. Dopo l’esperienza di amministratore locale è nominato direttore della scuola edile. Terminata questa esperienza, entra nel Movimento Cooperativo. Dopo la pensione riprende la collaborazione con la CGIL. Viene nominato alla Direzione di Nexus, l’ente sindacale, delegato a svolgere attività internazionale di Cooperazione alla Sviluppo, per il quale coordina direttamente progetti in Vietnam, Mozambico e America Latina. Inizia poi una lunga attività di volontariato nello SPI. Attività che continua tuttora.

JAMES BALDINI – SEGRETARIO CONFEDERALE

GIOVANNI CHIERICI – SEGRETARIO CONFEDERALE

SILVANO CONSOLINI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce nel 1925 nel quartiere operaio del Cairo a Reggio Emilia, dopo aver conseguito la licenza commerciale presso l’istituto cittadino “Filippo Re”, frequenta un corso di qualificazione professionale e nel 1939 entra alle Reggiane come operaio tornitore qualificato.
Dalla conclusione della lotta nell’ottobre del 1951 e fino al 1957 dirige la Camera del Lavoro di Castelnovo ne’ Monti. Nel 1956 partecipa ad un corso nazionale organizzato dalla Cgil presso la scuola di Grottaferrata.
Negli anni successivi, fino al 1961, fa parte della Segreteria del Sindacato Edili-Legno presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia, e successivamente assume l’incarico di Segretario del Sindacato Alimentaristi.
Dal 1964 ritorna alla categoria di origine e diviene Segretario provinciale delle Fiom, fino al 1973. Entra poi a far parte della Segreteria provinciale della Camera del Lavoro. In pensione dal 1993 continua la sua attività come volontario presso l’Inca e il Sindacato pensionati della Cgil.
Muore nel novembre del 2018.

RENATO FERRABOSCHI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce nel 1923 a Puianello. Dopo aver frequentato le scuole tecniche a Reggio Emilia viene assunto nel 1940 come disegnatore alle Reggiane dove rimane fino alla lotte del 1950-51.
Dopo il licenziamento diviene funzionario del Pci fino al 1957, quando passa alla Camera del Lavoro di Reggio Emilia, svolgendo diverse funzioni tra le quali Segretario provinciale degli alimentaristi (Filziat) e componente della Segreteria confederale.
Va in pensione nel 1977 restando per altri dieci anni membro del comitato provinciale Inps. E’ deceduto il 27 giugno 2006.

LAURO VIGNALI – SEGRETARIO CONFEDERALE

SILVANO CONSOLINI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce nel 1925 nel quartiere operaio del Cairo a Reggio Emilia, dopo aver conseguito la licenza commerciale presso l’istituto cittadino “Filippo Re”, frequenta un corso di qualificazione professionale e nel 1939 entra alle Reggiane come operaio tornitore qualificato.
Dalla conclusione della lotta nell’ottobre del 1951 e fino al 1957 dirige la Camera del Lavoro di Castelnovo ne’ Monti. Nel 1956 partecipa ad un corso nazionale organizzato dalla Cgil presso la scuola di Grottaferrata.
Negli anni successivi, fino al 1961, fa parte della Segreteria del Sindacato Edili-Legno presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia, e successivamente assume l’incarico di Segretario del Sindacato Alimentaristi.
Dal 1964 ritorna alla categoria di origine e diviene Segretario provinciale delle Fiom, fino al 1973. Entra poi a far parte della Segreteria provinciale della Camera del Lavoro. In pensione dal 1993 continua la sua attività come volontario presso l’Inca e il Sindacato pensionati della Cgil.
Muore nel novembre del 2018.

GUGLIELMO CUSI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nato a Reggio Emilia, l’8 marzo 1942. Diploma magistrali. Nel 1960 inizia l’attività politica nel PSI. Aderisce al PSIUP nell’anno della sua costituzione, il 1964. Svolge attività di funzionario dal 1964 al 1972, anno di scioglimento del Partito. Rientra nel PSI; funzionario, fino al giugno del 1974. Inizia l’attività sindacale il 1 luglio 1974 nella zona di Correggio. Responsabile di Zona per la FIOM e per la FILCEA, di cui diventa membro della segreteria provinciale. Poco dopo viene chiamato alla FILCEA provinciale con la delega del settore chimico. Nel 1975 è eletto nella segreteria della Camera del Lavoro di Reggio come segretario generale aggiunto con la delega agli Enti Locali, alla Sanità e alle Cooperative Sociali. L’esperienza di Segretario Generale aggiunto continua fino al 31 luglio 1980. Lascia il sindacato per una carica elettiva. Dopo l’esperienza di amministratore locale è nominato direttore della scuola edile. Terminata questa esperienza, entra nel Movimento Cooperativo. Dopo la pensione riprende la collaborazione con la CGIL. Viene nominato alla Direzione di Nexus, l’ente sindacale, delegato a svolgere attività internazionale di Cooperazione alla Sviluppo, per il quale coordina direttamente progetti in Vietnam, Mozambico e America Latina. Inizia poi una lunga attività di volontariato nello SPI. Attività che continua tuttora.

RENATO FERRABOSCHI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce nel 1923 a Puianello. Dopo aver frequentato le scuole tecniche a Reggio Emilia viene assunto nel 1940 come disegnatore alle Reggiane dove rimane fino alla lotte del 1950-51.
Dopo il licenziamento diviene funzionario del Pci fino al 1957, quando passa alla Camera del Lavoro di Reggio Emilia, svolgendo diverse funzioni tra le quali Segretario provinciale degli alimentaristi (Filziat) e componente della Segreteria confederale.
Va in pensione nel 1977 restando per altri dieci anni membro del comitato provinciale Inps. E’ deceduto il 27 giugno 2006.

ENRICO FORONI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce nel 1942 a Fabbrico da una famiglia di origini bracciantili. Dopo gli studi dell’obbligo e l’adesione alla Fgci prima e al Pci poi, entra alla Landini Trattori nel 1959, iscrivendosi alla Fiom e diventando rappresentante sindacale interno. Nel 1966, su proposta del sindacato, esce dalla fabbrica e assume l’incarico di Segretario della Camera del Lavoro di Reggiolo; dal 1970 al 1976 è Segretario generale della Filtea (tessile abbigliamento) di Reggio Emilia occupandosi della crisi del settore e di importanti vertenze sul territorio. Dal 1977 al 1981 fa parte della Segreteria provinciale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia occupandosi di organizzazione e politica dei quadri. Dopo una parentesi nel 1982 all’interno della Cooperativa Planetario (agenzia di viaggio), occupandosi anche del rapporto con i sindacati internazionali, passa al mondo della cooperazione: fino al 1984 è Presidente provinciale delle cooperative di servizi aderenti alla Legacoop di Reggio Emilia e membro della Direzione nazionale dell’Associazione; dal 1985 diventa Direttore della relazioni sindacali per il Gruppo latterio caseario Giglio e fa parte della Commissione nazionale di Legacoop per le politiche sindacali e contrattuali. In questi anni è anche membro della Dal 1985 al 1990 ricopre il ruolo di Assessore al personale nella Giunta comunale di Vezzano sul Crostolo. Nel 1994 fonda lo studio Essekappa, che si occupa di consulenza aziendale.

PRIMO MEDICI – SEGRETARIO CONFEDERALE

LAURO VIGNALI – SEGRETARIO CONFEDERALE

GUGLIELMO CUSI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nato a Reggio Emilia, l’8 marzo 1942. Diploma magistrali. Nel 1960 inizia l’attività politica nel PSI. Aderisce al PSIUP nell’anno della sua costituzione, il 1964. Svolge attività di funzionario dal 1964 al 1972, anno di scioglimento del Partito. Rientra nel PSI; funzionario, fino al giugno del 1974. Inizia l’attività sindacale il 1 luglio 1974 nella zona di Correggio. Responsabile di Zona per la FIOM e per la FILCEA, di cui diventa membro della segreteria provinciale. Poco dopo viene chiamato alla FILCEA provinciale con la delega del settore chimico. Nel 1975 è eletto nella segreteria della Camera del Lavoro di Reggio come segretario generale aggiunto con la delega agli Enti Locali, alla Sanità e alle Cooperative Sociali. L’esperienza di Segretario Generale aggiunto continua fino al 31 luglio 1980. Lascia il sindacato per una carica elettiva. Dopo l’esperienza di amministratore locale è nominato direttore della scuola edile. Terminata questa esperienza, entra nel Movimento Cooperativo. Dopo la pensione riprende la collaborazione con la CGIL. Viene nominato alla Direzione di Nexus, l’ente sindacale, delegato a svolgere attività internazionale di Cooperazione alla Sviluppo, per il quale coordina direttamente progetti in Vietnam, Mozambico e America Latina. Inizia poi una lunga attività di volontariato nello SPI. Attività che continua tuttora.

ENRICO FORONI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce nel 1942 a Fabbrico da una famiglia di origini bracciantili. Dopo gli studi dell’obbligo e l’adesione alla Fgci prima e al Pci poi, entra alla Landini Trattori nel 1959, iscrivendosi alla Fiom e diventando rappresentante sindacale interno. Nel 1966, su proposta del sindacato, esce dalla fabbrica e assume l’incarico di Segretario della Camera del Lavoro di Reggiolo; dal 1970 al 1976 è Segretario generale della Filtea (tessile abbigliamento) di Reggio Emilia occupandosi della crisi del settore e di importanti vertenze sul territorio. Dal 1977 al 1981 fa parte della Segreteria provinciale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia occupandosi di organizzazione e politica dei quadri. Dopo una parentesi nel 1982 all’interno della Cooperativa Planetario (agenzia di viaggio), occupandosi anche del rapporto con i sindacati internazionali, passa al mondo della cooperazione: fino al 1984 è Presidente provinciale delle cooperative di servizi aderenti alla Legacoop di Reggio Emilia e membro della Direzione nazionale dell’Associazione; dal 1985 diventa Direttore della relazioni sindacali per il Gruppo latterio caseario Giglio e fa parte della Commissione nazionale di Legacoop per le politiche sindacali e contrattuali. In questi anni è anche membro della Dal 1985 al 1990 ricopre il ruolo di Assessore al personale nella Giunta comunale di Vezzano sul Crostolo. Nel 1994 fonda lo studio Essekappa, che si occupa di consulenza aziendale.

LINO FORONI – SEGRETARIO CONFEDERALE

ADELE GRISENDI – SEGRETARIA CONFEDERALE
Adele nasce il 10 ottobre 1947 a Montecchio Emilia, in una famiglia di contadini, e riceve un’educazione cattolica. Il padre, Cesare, sopravvissuto al lager di Ludwigsburg durante la Seconda guerra mondiale, segna la sua infanzia con i racconti delle sue esperienze. Dopo aver frequentato l’Istituto tecnico femminile a Parma, Adele inizia a lavorare nel 1968 come apprendista operaia in una fabbrica tessile, per poi diventare segretaria amministrativa. Un anno dopo, trova impiego come archivista al reparto radiologico dell’Ospedale di Montecchio Emilia, dove si iscrive alla Cgil e successivamente al Partito Comunista Italiano.
Il passaggio dal settore privato a quello pubblico le fa comprendere le differenze nelle condizioni di lavoro, specialmente per le donne. Il pubblico garantisce stabilità, salari più alti e orari più equi rispetto al settore privato. Grazie al suo impegno sindacale, diventa delegata e poi responsabile sindacale per l’intero ospedale. Nel 1976, entra a tempo pieno nella zona sindacale confederale della Val d’Enza, dove si dedica al settore della sanità e degli enti locali.
Durante la sua carriera sindacale, è particolarmente attiva nella promozione dei diritti delle donne, occupandosi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e contrastando le disparità di genere. Nel 1980, diventa la prima donna nella Segreteria confederale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia dal dopoguerra, portando avanti battaglie fondamentali per la sicurezza lavorativa e il miglioramento delle condizioni delle lavoratrici.

GIANFRANCO RICCO’ – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce nel 1945 e cresce nella famiglia del nonno mutilato di guerra, di origine cattolica ma diventato socialista e antifascista, che ebbe una grande influenza su di lui. Dopo gli studi elementari e l’avviamento, inizia a lavorare come apprendista nel 1959 nei calzifici, per passare poi alla metalmeccanica come operaio, iscrivendosi alla Cgil e alla Fgci. È in piazza il 7 luglio 1960. Nel 1962 è membro, per conto della Camera del Lavoro, della Consulta giovanile del Comune di Reggio; lo stesso anno viene inviato al Festival mondiale della Gioventù di Helsinki. Entra in contatto con la Sezione Universitaria Comunista bolognese e sostiene l’inchiesta operaia diretta da Tiziano Rinaldini. Entra nella segreteria della Federbraccianti di Reggio Emilia e nel 1975 viene chiamato in Segreteria della Cgil regionale Emilia Romagna. Dopo questa esperienza nel 1980 ritorna a Reggio Emilia e diventa Segretario della Camera del Lavoro. Durante la sua Segreteria si confronta con la crisi internazionale della meccanica agricola, la contrattazione estesa nella zona delle ceramiche anche sui temi dell’inquinamento e della salute, la vertenza alla Max Mara che si conclude però con una sconfitta. In quegli anni nella cooperazione e nel Pci reggiano si afferma l’idea che la vita della società va regolata sulla base della competizione di mercato. Da Segretario costituisce l’Ufficio analisi bilanci aziendali, l’agenzia stampa della Camera del Lavoro e collabora alla nascita del Sindacato unitario di Polizia.
Nel 1989, alla scadenza del suo mandato, torna alla Cgil regionale Emilia Romagna per occuparsi di formazione sindacale. Viene in seguito chiamato a ricoprire l’incarico di Assessore alla formazione professionale e alla edilizia scolastica della Provincia di Reggio Emilia, contribuendo alla nascita dell’Istituto tecnico industriale per le confezioni in serie.

PIERPAOLO TACOLI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce a La spezia il 22 aprile 1951. Dopo il diploma di Liceo scientifico si laurea in giurisprudenza nel 1974.
Si iscrive prima al Partito Radicale e poi dal dal 1973 al 1994 è iscritto al Partito socialista italiano.
Nel sindacato entra nel 1977 proposto dal Partito per rafforzare la componente socialista.
Inizia subito ad affiancare funzionari sindacali nella attività ordinaria e a condurre direttamente vertenze nella zona della pedecollina.
A livello aziendale segue direttamente, fra gli altri, i rinnovi contrattuali aziendali di Reggiane, le due aziende Bertolini e la Site.
Dal 1979 al 1981 è nella segreteria della Camera del lavoro.
Prosegue la sua carriera lavorativa in Provincia ricoprendo diversi ruoli fino alla pensione. Negli ultimi dieci anni di lavoro, al Servizio lavoro, si è occupato di Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), licenziamenti collettivi, lavoro irregolare e sicurezza e ha partecipato a importanti esperienze di lavoro con il sindacato.

ROBERTO PIERFEDERICI – SEGRETARIO CONFEDERALE

LAURO SACCHETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE

PAOLO VILLA – SEGRETARIO CONFEDERALE

LINEA DEL TEMPO
LE SEGRETERIE CONFEDERALI DELLA CAMERA DEL LAVORO DI REGGIO EMILIA TRA IL 1944 E IL 2020

TORNA IN HOMEPAGE