GIANFRANCO RICCO’ – SEGRETARIO GENERALE CGIL DAL 1980 AL 1989

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA A GIANFRANCO RICCO’
Nasce nel 1945 e cresce nella famiglia del nonno mutilato di guerra, di origine cattolica ma diventato socialista e antifascista, che ebbe una grande influenza su di lui. Dopo gli studi elementari e l’avviamento, inizia a lavorare come apprendista nel 1959 nei calzifici, per passare poi alla metalmeccanica come operaio, iscrivendosi alla Cgil e alla Fgci. È in piazza il 7 luglio 1960. Nel 1962 è membro, per conto della Camera del Lavoro, della Consulta giovanile del Comune di Reggio; lo stesso anno viene inviato al Festival mondiale della Gioventù di Helsinki. Entra in contatto con la Sezione Universitaria Comunista bolognese e sostiene l’inchiesta operaia diretta da Tiziano Rinaldini. Entra nella segreteria della Federbraccianti di Reggio Emilia e nel 1975 viene chiamato in Segreteria della Cgil regionale Emilia Romagna. Dopo questa esperienza nel 1980 ritorna a Reggio Emilia e diventa Segretario della Camera del Lavoro. Durante la sua Segreteria si confronta con la crisi internazionale della meccanica agricola, la contrattazione estesa nella zona delle ceramiche anche sui temi dell’inquinamento e della salute, la vertenza alla Max Mara che si conclude però con una sconfitta. In quegli anni nella cooperazione e nel Pci reggiano si afferma l’idea che la vita della società va regolata sulla base della competizione di mercato. Da Segretario costituisce l’Ufficio analisi bilanci aziendali, l’agenzia stampa della Camera del Lavoro e collabora alla nascita del Sindacato unitario di Polizia.
Nel 1989, alla scadenza del suo mandato, torna alla Cgil regionale Emilia Romagna per occuparsi di formazione sindacale. Viene in seguito chiamato a ricoprire l’incarico di Assessore alla formazione professionale e alla edilizia scolastica della Provincia di Reggio Emilia, contribuendo alla nascita dell’Istituto tecnico industriale per le confezioni in serie.
STEFANO ELISETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato a Casina (RE) il 25.12.1955 da Luigi, autista delle corriere presso la Sarsa e Maura Lombardi, casalinga.
Dopo la maturità conseguita presso il Liceo Classico di Reggio Emilia si laurea in Scienze Politiche a indirizzo Economico presso l’Università di Bologna.
Dal 1975 aderisce alla Fgsi e quindi al Psi, rivestendo nel 1977 la carica di segretario della Sezione di Casina e componente dei direttivi provinciale e di zona.
Entra in contatto con gli ambienti sindacali nella seconda metà degli anni Settanta grazie alla militanza nella Fgsi, l’organizzazione dei giovani socialisti. La frequentazione del Psi lo mette in contatto con i segretari confederali Primo Medici e Guglielmo Cusi, su proposta dei quali è assunto all’Ufficio Studi della Camera del Lavoro il primo di luglio 1978.
La prima esperienza lavorativa inizia con l’assunzione presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia nel 1978. Nel 1980 assume l’incarico di Segretario della Zona di Castelnovo Monti succedendo a Paolo Villa e successivamente entra a far parte della Segreteria Confederale della Camera del Lavoro di RE rimanendovi fino al 1987.
Nel febbraio 1987 è assunto dalla cooperativa Ciles, nella quale riveste dapprima la carica di vicepresidente e, nel 1990, di presidente. Nel 1991, con l’assorbimento di Ciles da parte di Unieco, diventa Direttore Personale e Organizzazione di quest’ultima e ricopre incarichi di amministratore in diverse società del gruppo, mantenendo tale posizione fino al pensionamento, avvenuto il primo agosto del 2017.
ADFELE GRISENDI – SEGRETARIA CONFEDERALE
Adele nasce il 10 ottobre 1947 a Montecchio Emilia, in una famiglia di contadini, e riceve un’educazione cattolica. Il padre, Cesare, sopravvissuto al lager di Ludwigsburg durante la Seconda guerra mondiale, segna la sua infanzia con i racconti delle sue esperienze. Dopo aver frequentato l’Istituto tecnico femminile a Parma, Adele inizia a lavorare nel 1968 come apprendista operaia in una fabbrica tessile, per poi diventare segretaria amministrativa. Un anno dopo, trova impiego come archivista al reparto radiologico dell’Ospedale di Montecchio Emilia, dove si iscrive alla Cgil e successivamente al Partito Comunista Italiano.
Il passaggio dal settore privato a quello pubblico le fa comprendere le differenze nelle condizioni di lavoro, specialmente per le donne. Il pubblico garantisce stabilità, salari più alti e orari più equi rispetto al settore privato. Grazie al suo impegno sindacale, diventa delegata e poi responsabile sindacale per l’intero ospedale. Nel 1976, entra a tempo pieno nella zona sindacale confederale della Val d’Enza, dove si dedica al settore della sanità e degli enti locali.
Durante la sua carriera sindacale, è particolarmente attiva nella promozione dei diritti delle donne, occupandosi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e contrastando le disparità di genere. Nel 1980, diventa la prima donna nella Segreteria confederale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia dal dopoguerra, portando avanti battaglie fondamentali per la sicurezza lavorativa e il miglioramento delle condizioni delle lavoratrici.
ENRICO FORONI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce nel 1942 a Fabbrico da una famiglia di origini bracciantili. Dopo gli studi dell’obbligo e l’adesione alla Fgci prima e al Pci poi, entra alla Landini Trattori nel 1959, iscrivendosi alla Fiom e diventando rappresentante sindacale interno. Nel 1966, su proposta del sindacato, esce dalla fabbrica e assume l’incarico di Segretario della Camera del Lavoro di Reggiolo; dal 1970 al 1976 è Segretario generale della Filtea (tessile abbigliamento) di Reggio Emilia occupandosi della crisi del settore e di importanti vertenze sul territorio. Dal 1977 al 1981 fa parte della Segreteria provinciale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia occupandosi di organizzazione e politica dei quadri. Dopo una parentesi nel 1982 all’interno della Cooperativa Planetario (agenzia di viaggio), occupandosi anche del rapporto con i sindacati internazionali, passa al mondo della cooperazione: fino al 1984 è Presidente provinciale delle cooperative di servizi aderenti alla Legacoop di Reggio Emilia e membro della Direzione nazionale dell’Associazione; dal 1985 diventa Direttore della relazioni sindacali per il Gruppo latterio caseario Giglio e fa parte della Commissione nazionale di Legacoop per le politiche sindacali e contrattuali. In questi anni è anche membro della Dal 1985 al 1990 ricopre il ruolo di Assessore al personale nella Giunta comunale di Vezzano sul Crostolo. Nel 1994 fonda lo studio Essekappa, che si occupa di consulenza aziendale.
BRENNO PATERLINI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Originario di una famiglia operaia rimane orfano di entrambi i genitori all’età di dodici anni. Dopo aver completato la licenza media e frequentato un corso serale di ragioneria fino al terzo anno, inizia la sua carriera lavorativa nel 1967 presso Imear spa. Durante l’impiego come operaio alla società Rcf, dal 1968 al 1972, manifesta interesse per il sindacato. Nel 1973, inizia a lavorare attivamente come funzionario della Fillea nella zona di Novellara e, successivamente, nella zona di Correggio.
Dal 1975 al 1979 ricopre il ruolo di Segretario provinciale della Fillea e in seguito diventa Segretario regionale nel 1980. Nel il 1981 diventa Segretario nella zona Val d’Enza e entra nella Segreteria Confederale dove rimane fino al 1982.
PIERPAOLO TACOLI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce a La spezia il 22 aprile 1951. Dopo il diploma di Liceo scientifico si laurea in giurisprudenza nel 1974.
Si iscrive prima al Partito Radicale e poi dal dal 1973 al 1994 è iscritto al Partito socialista italiano.
Nel sindacato entra nel 1977 proposto dal Partito per rafforzare la componente socialista.
Inizia subito ad affiancare funzionari sindacali nella attività ordinaria e a condurre direttamente vertenze nella zona della pedecollina.
A livello aziendale segue direttamente, fra gli altri, i rinnovi contrattuali aziendali di Reggiane, le due aziende Bertolini e la Site.
Dal 1979 al 1981 è nella segreteria della Camera del lavoro.
Prosegue la sua carriera lavorativa in Provincia ricoprendo diversi ruoli fino alla pensione. Negli ultimi dieci anni di lavoro, al Servizio lavoro, si è occupato di Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), licenziamenti collettivi, lavoro irregolare e sicurezza e ha partecipato a importanti esperienze di lavoro con il sindacato.
MARIO BERTOLINI – SEGRETARIO CONFEDERALE
LINO FORONI – SEGRETARIO CONFEDERALE
LAURO SACCHETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE
ROBERTO PIERFEDERICI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nato a Reggio Emilia da genitori insegnanti originari delle Marche.
Dopo la maturità classica frequentala facoltà di sociologia senza però completare gli studi.
Durante gli anni ’70, ancora studente, si avvicina al Sindacato e inizia a lavorare a tempo pieno nella Camera del Lavoro nel settembre 1975, dapprima nella zona di Correggio e poi nella segreteria della Filcea. Successivamente è nominato segretario della zona Cgil di Scandiano. Dal 1982 ha fatto parte della segreteria confederale provinciale e dal 1983 al 1989 ricopre il ruolo di segretario generale aggiunto.
Dopo aver concluso l’esperienza nella segreteria della Cgil, diventa amministratore pubblico per oltre quattro anni, ricoprendo il ruolo di assessore nel comune di Reggio Emilia. Successivamente lavora per circa 25 anni come assicuratore presso l’agenzia Unipol di Reggio Emilia – Assicoop Emilianord, fino al pensionamento.
STEFANO ELISETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato a Casina (RE) il 25.12.1955 da Luigi, autista delle corriere presso la Sarsa e Maura Lombardi, casalinga.
Dopo la maturità conseguita presso il Liceo Classico di Reggio Emilia si laurea in Scienze Politiche a indirizzo Economico presso l’Università di Bologna.
Dal 1975 aderisce alla Fgsi e quindi al Psi, rivestendo nel 1977 la carica di segretario della Sezione di Casina e componente dei direttivi provinciale e di zona.
Entra in contatto con gli ambienti sindacali nella seconda metà degli anni Settanta grazie alla militanza nella Fgsi, l’organizzazione dei giovani socialisti. La frequentazione del Psi lo mette in contatto con i segretari confederali Primo Medici e Guglielmo Cusi, su proposta dei quali è assunto all’Ufficio Studi della Camera del Lavoro il primo di luglio 1978.
La prima esperienza lavorativa inizia con l’assunzione presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia nel 1978. Nel 1980 assume l’incarico di Segretario della Zona di Castelnovo Monti succedendo a Paolo Villa e successivamente entra a far parte della Segreteria Confederale della Camera del Lavoro di RE rimanendovi fino al 1987.
Nel febbraio 1987 è assunto dalla cooperativa Ciles, nella quale riveste dapprima la carica di vicepresidente e, nel 1990, di presidente. Nel 1991, con l’assorbimento di Ciles da parte di Unieco, diventa Direttore Personale e Organizzazione di quest’ultima e ricopre incarichi di amministratore in diverse società del gruppo, mantenendo tale posizione fino al pensionamento, avvenuto il primo agosto del 2017.
MARINO BERTOLINI – SEGRETARIO CONFEDERALE
ILDO CIGARINI – SEGRETARIO CONFEDERALE
CLAIRE GUALERZI – SEGRETARIA CONFEDERALE
SANDRO PARMIGGIANI – SEGRETARIO CONFEDERALE
NICOLA SCHIAVONE – SEGRETARIO CONFEDERALE
ROBERTO PIERFEDERICI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nato a Reggio Emilia da genitori insegnanti originari delle Marche.
Dopo la maturità classica frequentala facoltà di sociologia senza però completare gli studi.
Durante gli anni ’70, ancora studente, si avvicina al Sindacato e inizia a lavorare a tempo pieno nella Camera del Lavoro nel settembre 1975, dapprima nella zona di Correggio e poi nella segreteria della Filcea. Successivamente è nominato segretario della zona Cgil di Scandiano. Dal 1982 ha fatto parte della segreteria confederale provinciale e dal 1983 al 1989 ricopre il ruolo di segretario generale aggiunto.
Dopo aver concluso l’esperienza nella segreteria della Cgil, diventa amministratore pubblico per oltre quattro anni, ricoprendo il ruolo di assessore nel comune di Reggio Emilia. Successivamente lavora per circa 25 anni come assicuratore presso l’agenzia Unipol di Reggio Emilia – Assicoop Emilianord, fino al pensionamento.
STEFANO ELISETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato a Casina (RE) il 25.12.1955 da Luigi, autista delle corriere presso la Sarsa e Maura Lombardi, casalinga.
Dopo la maturità conseguita presso il Liceo Classico di Reggio Emilia si laurea in Scienze Politiche a indirizzo Economico presso l’Università di Bologna.
Dal 1975 aderisce alla Fgsi e quindi al Psi, rivestendo nel 1977 la carica di segretario della Sezione di Casina e componente dei direttivi provinciale e di zona.
Entra in contatto con gli ambienti sindacali nella seconda metà degli anni Settanta grazie alla militanza nella Fgsi, l’organizzazione dei giovani socialisti. La frequentazione del Psi lo mette in contatto con i segretari confederali Primo Medici e Guglielmo Cusi, su proposta dei quali è assunto all’Ufficio Studi della Camera del Lavoro il primo di luglio 1978.
La prima esperienza lavorativa inizia con l’assunzione presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia nel 1978. Nel 1980 assume l’incarico di Segretario della Zona di Castelnovo Monti succedendo a Paolo Villa e successivamente entra a far parte della Segreteria Confederale della Camera del Lavoro di RE rimanendovi fino al 1987.
Nel febbraio 1987 è assunto dalla cooperativa Ciles, nella quale riveste dapprima la carica di vicepresidente e, nel 1990, di presidente. Nel 1991, con l’assorbimento di Ciles da parte di Unieco, diventa Direttore Personale e Organizzazione di quest’ultima e ricopre incarichi di amministratore in diverse società del gruppo, mantenendo tale posizione fino al pensionamento, avvenuto il primo agosto del 2017.
GIANNI RINALDINI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Figlio di un operaio delle Reggiane licenziato dopo l’occupazione del 1950-51, si trasferisce all’età di 2 anni, insieme a suo fratello Tiziano e sua madre, a Isernia perché il padre vi svolge il ruolo di funzionario del Pci. Rientra a Reggio Emilia dopo dieci anni e, dopo le scuole medie, si iscrive all’Istituto tecnico industriale, divenendo uno dei leader della Fgci reggiana e del movimento studentesco. Dopo quell’esperienza, diventa funzionario della Fgci e si iscrive all’Università di Bologna. Ricopre il ruolo di Segretario provinciale della Fgci di Reggio Emilia dal 1972 al 1974, quando si trasferisce per tre mesi a Gioia Tauro per seguire la campagna elettorale per il referendum sul divorzio per conto del Pci. Al suo rientro a Reggio Emilia diventa funzionario della Federazione provinciale del Pci e entra in Segreteria del Comitato cittadino del Pci, sotto la Segreteria di Luciano Berselli. Dopo l’avvio della fase del compromesso storico inizia a maturare delle sofferenze e lascia gli incarichi di partito. Inizia a lavorare in una azienda ceramica di Rubiera e, nel giro di un anno, inizia l’attività di delegato prima e di funzionario poi del sindacato dei chimici. Diventa Segretario generale della Filcea di Reggio Emilia, contribuendo alla nascita del Comprensorio sindacale Sassuolo Scandiano, diventandone responsabile. Dopo la fine di quella esperienza, nel 1983, entra nella Segreteria della Camera del Lavoro. Nel 1989 diventa Segretario generale della Camera del Lavoro, attraversando la fase del superamento delle componenti in Cgil, della prima guerra in Iraq, della ristrutturazione della sede della Camera del Lavoro, del definitivo superamento della scala mobile e della concertazione con gli accordi interconfederali del 1992 e del 1993, del tentativo di riforma delle pensioni del primo Governo Berlusconi, poi attuata del Governo Dini. Nel 1996 diventa Segretario generale della Cgil Emilia Romagna e nel 2002 Segretario generale della Fiom nazionale. Dopo quella esperienza diventa Presidente della Fondazione Claudio Sabattini.
MARINO BERTOLINI – SEGRETARIO CONFEDERALE
IVANO GRASSELLI – SEGRETARIO CONFEDERALE
CLAIRE GUALERZI – SEGRETARIA CONFEDERALE
GIANCARLO LUSETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE
SANDRO PARMIGGIANI – SEGRETARIO CONFEDERALE
NICOLA SCHIAVONE – SEGRETARIO CONFEDERALE
ROBERTO PIERFEDERICI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nato a Reggio Emilia da genitori insegnanti originari delle Marche.
Dopo la maturità classica frequentala facoltà di sociologia senza però completare gli studi.
Durante gli anni ’70, ancora studente, si avvicina al Sindacato e inizia a lavorare a tempo pieno nella Camera del Lavoro nel settembre 1975, dapprima nella zona di Correggio e poi nella segreteria della Filcea. Successivamente è nominato segretario della zona Cgil di Scandiano. Dal 1982 ha fatto parte della segreteria confederale provinciale e dal 1983 al 1989 ricopre il ruolo di segretario generale aggiunto.
Dopo aver concluso l’esperienza nella segreteria della Cgil, diventa amministratore pubblico per oltre quattro anni, ricoprendo il ruolo di assessore nel comune di Reggio Emilia. Successivamente lavora per circa 25 anni come assicuratore presso l’agenzia Unipol di Reggio Emilia – Assicoop Emilianord, fino al pensionamento.
STEFANO ELISETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nato a Casina (RE) il 25.12.1955 da Luigi, autista delle corriere presso la Sarsa e Maura Lombardi, casalinga.
Dopo la maturità conseguita presso il Liceo Classico di Reggio Emilia si laurea in Scienze Politiche a indirizzo Economico presso l’Università di Bologna.
Dal 1975 aderisce alla Fgsi e quindi al Psi, rivestendo nel 1977 la carica di segretario della Sezione di Casina e componente dei direttivi provinciale e di zona.
Entra in contatto con gli ambienti sindacali nella seconda metà degli anni Settanta grazie alla militanza nella Fgsi, l’organizzazione dei giovani socialisti. La frequentazione del Psi lo mette in contatto con i segretari confederali Primo Medici e Guglielmo Cusi, su proposta dei quali è assunto all’Ufficio Studi della Camera del Lavoro il primo di luglio 1978.
La prima esperienza lavorativa inizia con l’assunzione presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia nel 1978. Nel 1980 assume l’incarico di Segretario della Zona di Castelnovo Monti succedendo a Paolo Villa e successivamente entra a far parte della Segreteria Confederale della Camera del Lavoro di RE rimanendovi fino al 1987.
Nel febbraio 1987 è assunto dalla cooperativa Ciles, nella quale riveste dapprima la carica di vicepresidente e, nel 1990, di presidente. Nel 1991, con l’assorbimento di Ciles da parte di Unieco, diventa Direttore Personale e Organizzazione di quest’ultima e ricopre incarichi di amministratore in diverse società del gruppo, mantenendo tale posizione fino al pensionamento, avvenuto il primo agosto del 2017.
GIANNI RINALDINI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Figlio di un operaio delle Reggiane licenziato dopo l’occupazione del 1950-51, si trasferisce all’età di 2 anni, insieme a suo fratello Tiziano e sua madre, a Isernia perché il padre vi svolge il ruolo di funzionario del Pci. Rientra a Reggio Emilia dopo dieci anni e, dopo le scuole medie, si iscrive all’Istituto tecnico industriale, divenendo uno dei leader della Fgci reggiana e del movimento studentesco. Dopo quell’esperienza, diventa funzionario della Fgci e si iscrive all’Università di Bologna. Ricopre il ruolo di Segretario provinciale della Fgci di Reggio Emilia dal 1972 al 1974, quando si trasferisce per tre mesi a Gioia Tauro per seguire la campagna elettorale per il referendum sul divorzio per conto del Pci. Al suo rientro a Reggio Emilia diventa funzionario della Federazione provinciale del Pci e entra in Segreteria del Comitato cittadino del Pci, sotto la Segreteria di Luciano Berselli. Dopo l’avvio della fase del compromesso storico inizia a maturare delle sofferenze e lascia gli incarichi di partito. Inizia a lavorare in una azienda ceramica di Rubiera e, nel giro di un anno, inizia l’attività di delegato prima e di funzionario poi del sindacato dei chimici. Diventa Segretario generale della Filcea di Reggio Emilia, contribuendo alla nascita del Comprensorio sindacale Sassuolo Scandiano, diventandone responsabile. Dopo la fine di quella esperienza, nel 1983, entra nella Segreteria della Camera del Lavoro. Nel 1989 diventa Segretario generale della Camera del Lavoro, attraversando la fase del superamento delle componenti in Cgil, della prima guerra in Iraq, della ristrutturazione della sede della Camera del Lavoro, del definitivo superamento della scala mobile e della concertazione con gli accordi interconfederali del 1992 e del 1993, del tentativo di riforma delle pensioni del primo Governo Berlusconi, poi attuata del Governo Dini. Nel 1996 diventa Segretario generale della Cgil Emilia Romagna e nel 2002 Segretario generale della Fiom nazionale. Dopo quella esperienza diventa Presidente della Fondazione Claudio Sabattini.
GIANCARLO LUSETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE
ROBERTO PIERFEDERICI – SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO
Nato a Reggio Emilia da genitori insegnanti originari delle Marche.
Dopo la maturità classica frequentala facoltà di sociologia senza però completare gli studi.
Durante gli anni ’70, ancora studente, si avvicina al Sindacato e inizia a lavorare a tempo pieno nella Camera del Lavoro nel settembre 1975, dapprima nella zona di Correggio e poi nella segreteria della Filcea. Successivamente è nominato segretario della zona Cgil di Scandiano. Dal 1982 ha fatto parte della segreteria confederale provinciale e dal 1983 al 1989 ricopre il ruolo di segretario generale aggiunto.
Dopo aver concluso l’esperienza nella segreteria della Cgil, diventa amministratore pubblico per oltre quattro anni, ricoprendo il ruolo di assessore nel comune di Reggio Emilia. Successivamente lavora per circa 25 anni come assicuratore presso l’agenzia Unipol di Reggio Emilia – Assicoop Emilianord, fino al pensionamento.
SANDRO MORANDI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce a Reggio Emilia da una famiglia contadina sostenitrice delle idee socialiste Prampoliniane e particolarmente attiva nelle lotte della mezzadria.
Nel 1968 è assunto nella FE. PA. RO., un’azienda commerciale di distribuzioni alimentari, dove si occupa della gestione del magazzino e della preparazione degli ordini per poi passare, successivamente,alle Farmacie Comunali di Reggio Emilia, svolgendo mansioni di commesso-operaio.
Nel 1971 si iscrive alla Cgil e dal 1976 diventa delegato sindacale nella categoria della Filcams.
Nel 1980 si iscrive al Psi e vi rimarrà fino al 2003.
Dal 1979 diventa responsabile del Consiglio dei Delegati di FCR ed entra nel Direttivo provinciale della Filcams. Partecipa al tavolo delle trattative a livello Nazionale con Federfarma nella delegazione Cgil Cisl Uil.
Dal luglio 1981 esce in aspettativa sindacale e diventa funzionario della Funzione Pubblica seguendo i settori della sanità, enti locali e parastato.
Dal 1983 al 1987 è componente della segreteria della Funzione Pubblica per poi entrare nella Segreteria della Camera del Lavoro provinciale con incarichi di pubblico impiego, sicurezza, previdenza ed organizzazione.
Dal 1990 diventa Segretario Generale Aggiunto della Camera del Lavoro di Reggio Emilia e nel 1994 è vice Segretario della Camera del Lavoro Provinciale con responsabilità dell’organizzazione e dell’amministrazione.
Dal 1° aprile 1999 al 31 dicembre 2005 è Segretario Generale Spi di Reggio Emilia e nel 2006 entra nell’apparato di segreteria con la responsabilità dell’area servizi (Inca Teorema) con il ruolo di Tesoriere.
Dal 30 maggio 2006 al 2010 ricopre il ruolo di presidente del comitato provinciale Inps e nel 2007 diventa Amministratore Delegato di Teorema con la responsabilità dell’area dei servizi.
Dal maggio 2011 al 2020 è Presidente provinciale di Auser (Associazione di volontariato), attualmente sta svolgendo il ruolo di coordinamento del Centro comunale di Auser Reggio Emilia.
GIANNI RINALDINI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Figlio di un operaio delle Reggiane licenziato dopo l’occupazione del 1950-51, si trasferisce all’età di 2 anni, insieme a suo fratello Tiziano e sua madre, a Isernia perché il padre vi svolge il ruolo di funzionario del Pci. Rientra a Reggio Emilia dopo dieci anni e, dopo le scuole medie, si iscrive all’Istituto tecnico industriale, divenendo uno dei leader della Fgci reggiana e del movimento studentesco. Dopo quell’esperienza, diventa funzionario della Fgci e si iscrive all’Università di Bologna. Ricopre il ruolo di Segretario provinciale della Fgci di Reggio Emilia dal 1972 al 1974, quando si trasferisce per tre mesi a Gioia Tauro per seguire la campagna elettorale per il referendum sul divorzio per conto del Pci. Al suo rientro a Reggio Emilia diventa funzionario della Federazione provinciale del Pci e entra in Segreteria del Comitato cittadino del Pci, sotto la Segreteria di Luciano Berselli. Dopo l’avvio della fase del compromesso storico inizia a maturare delle sofferenze e lascia gli incarichi di partito. Inizia a lavorare in una azienda ceramica di Rubiera e, nel giro di un anno, inizia l’attività di delegato prima e di funzionario poi del sindacato dei chimici. Diventa Segretario generale della Filcea di Reggio Emilia, contribuendo alla nascita del Comprensorio sindacale Sassuolo Scandiano, diventandone responsabile. Dopo la fine di quella esperienza, nel 1983, entra nella Segreteria della Camera del Lavoro. Nel 1989 diventa Segretario generale della Camera del Lavoro, attraversando la fase del superamento delle componenti in Cgil, della prima guerra in Iraq, della ristrutturazione della sede della Camera del Lavoro, del definitivo superamento della scala mobile e della concertazione con gli accordi interconfederali del 1992 e del 1993, del tentativo di riforma delle pensioni del primo Governo Berlusconi, poi attuata del Governo Dini. Nel 1996 diventa Segretario generale della Cgil Emilia Romagna e nel 2002 Segretario generale della Fiom nazionale. Dopo quella esperienza diventa Presidente della Fondazione Claudio Sabattini.
GIANCARLO LUSETTI – SEGRETARIO CONFEDERALE