Verità per Giulio Regeni

SEGRETERIA CGIL 2019-2021

IVANO BOSCO – SEGRETARIO GENERALE DAL 2019 AL 2021

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA A IVANO BOSCO

Nasce in una famiglia operaia di Genova. Dopo la maturità si iscrive alla Facoltà di Legge e inizia a lavorare come saltuario, da lavoratore studente, alle riparazioni navali al porto. Nel 1982 viene assunto dalla società che gestice i Bacini di carenaggio del porto di Genova, dopo che la Cgil aveva condotto una battaglia per la stabilizzazione dei lavoratori precari che lì operavano. Questo impiego a tempo pieno lo porta a trascurare e poi ad abbandonare gli studi. Pochi mesi dopo diventa delegato nel Consiglio di fabbrica, entra nel direttivo della Filt genovese e viene avviato all’attività di formatore. Costituisce,con altri delegati, il Coordinamento dei lavoratori delle riparazioni navali e proprio da quella esperienza la Filt di Genova, nel 1990, gli propone il distacco a tempo pieno come funzionario dell’ufficio vertenze. Nel 1993, per alcuni mesi, segue l’indotto portuale. Nel 1994, nell’acuta fase di privatizzazione del porto e di ingresso di giovani dipendenti in aziende private, diventa responsabile della Filt per il porto di Genova, collaborando nel 2001 alla stesura del primo Contratto unico nazionale dei porti. Nel 1996 entra in Segreteria della Filt e dal 2000 ha la delega alla logistica. Nel 2005 viene eletto Segretario generale della Filt genovese. Nel 2009 entra nella Segreteria della Camera del Lavoro Metropolitana di Genova e dopo un anno e mezzo è eletto Segretario generale della stessa. Sono gli anni della crisi dell’Ilva, della minacciata chiusura della Fincantieri, del passaggio di proprietà di Ansaldo, della demolizione del relitto della Concordia, della grande trasformazione della Compagnia unica, del crollo della torre piloti del porto, degli accordi sulla sicurezza nelle aree portuali, del crollo del ponte Morandi. Nel 2019, al congresso della Camera del Lavoro Metropolitana, lascia la carica pochi mesi prima della scadenza del suo mandato. Subito dopo viene chiamato – su indicazione della Segreteria nazionale della Cgil – a guidare la Camera del Lavoro di Reggio Emilia, con il mandato di ricostruire il gruppo dirigente dopo l’esito congressuale. Il periodo è condizionato dalla dura fase del Covid 19, dai riflessi in Provincia della sentenza del processo Aemilia, dalla vertenza della Comer di Cavriago, dalle problematiche dell’azienda Ferrarini, dalle lotte del settore della logistica.
Nel 2021 è chiamato a guidare lo Spi Liguria ed al successivo Congresso propone l’integrazione delle strutture Genovese e Ligure diventandone Segretario unico.

VALERIO BONDI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 20 marzo 1975 da genitori entrambi operai.
Dopo la laurea in Storia Contemporanea presso l’Università di Bologna, inizia ad avvicinarsi al sindacato nel periodo post Genova 2001, durante la fase dei “social forum territoriali”.
Nella Camera del lavoro di Reggio Emilia ha ricoperto il ruolo di responsabile di Nidil dal 2002 al 2003, funzionario Fiom dal 2004 al2006, segretario generale della Fiom provinciale dal 2006 al 2014 e poi, dopo un triennio nella struttura regionale della Fiom, dal 2017 al maggio 2022 è stato chiamato a far parte della Segreteria confederale prima con il ruolo di responsabile organizzativo e poi come responsabile della contrattazione e delle politiche urbane.
Alcune delle vertenze più significative nel settore metalmeccanico hanno riguardato il passaggio Reggiane/Terex con la chiusura dello stabilimento di Reggio Emilia, il riassetto del gruppo Landini-Argo Tractors, del gruppo Lombardini-Kohler e la gestione della crisi del Gruppo Terim-Fratelli Onofri.
Sul versante confederale e degli appalti inoltre, si ricordano la sigla del Protocollo di regolamentazione sull’assegnazione degli appalti col Comune di Reggio Emilia e la vertenza inerente il cantiere Coopservice di gestione del magazzino del farmaco (Aven).
Dopo l’esperienza in Segreteria confederale ricopre dal maggio 2022 il ruolo di segretario generale della Flai Emilia Romagna (Federazione dei lavoratori dei settori agro-industria).

LUCA CHIESI – SEGRETARIO CONFEDERALE

ELVIRA MEGLIOLI – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nasce a Casina in una famiglia di origini contadine e nel 1976 consegue il diploma magistrale. Alla fine degli anni Settanta incomincia ad avvicinarsi prima per esigenze di consulenza e poi con la voglia di partecipare in qualche modo alla discussione/valutazione di piattaforme contrattuali riguardanti la categoria dei docenti, della quale fa parte. Dopo oltre 5 anni di servizio come supplente, entra di ruolo nell’anno scolastico 1983-1984 e, da allora, rimane nella scuola fino al 31 agosto 2004.
Il 1°settembre 2004 inizia il distacco sindacale presso la CdL di Reggio Emilia, come funzionaria della Flc-Cgil, mantiene questo incarico fino al 2014, anno in cui è eletta segretaria generale della Flc nell’ambito del suo III° congresso.
Dal 2017 al 2020 ricopre l’incarico di segretaria confederale con delega al welfare, alla contrattazione territoriale, alle politiche scolastiche e di genere, mantenendo il distacco sindacale fino al 31 agosto 2019; dal 1° settembre 2019 (data di pensionamento) al 31 dicembre 2020 ha portato avanti l’incarico accettando un contratto di collaborazione con la CdL.

ELENA STROZZI – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nasce a Reggio Emilia il 19 luglio 1971, entrambi i genitori lavorano in una ceramica e la madre è delegata sindacale della Cgil.
Dopo la Maturità tecnica frequenta per due anni Scienze della Formazione presso Unimore e successivamente consegue il diploma di Infermiera e un Master in Management delle Professioni Sanitarie.
Inizia la sua carriera come infermiera presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova nel luglio del 1990, lavorando inizialmente in un reparto di Medicina, poi in Chirurgia, e infine per 16 anni in Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico.
Il 1º gennaio 2012, è stata distaccata per la prima volta in L.300 per la FP Cgil in corrispondenza della campagna elettorale per le Rappresentanze sindacali unitarie. Da allora, la sua esperienza come funzionaria sindacale nella FP è proseguita fino a novembre 2018, entrando nella Segreteria della FP nel 2014 con delega alla sanità pubblica e privata.
Durante questo periodo, la vertenza più significativa è stata la gestione della fusione delle due aziende sanitarie, Ausl e Azienda ospedaliera “Arcispedale Santa Maria Nuova”, che dal 1º luglio 2017 sono confluite nell’Azienda Usl di Reggio Emilia.
Dopo un breve periodo di lontananza dall’attività sindacale rientrata in Cgil con incarico nella Segreteria Confederale e dal 2021 ha assunto anche la delega alla contrattazione territoriale sociale. Dall’ultimo congresso del 2023 si occupa inoltre di: politiche della sanità, politiche di genere, politiche della terza età, rapporto con Auser, disabilità, progetto forum sociale “La via Maestra” e rapporti con associazioni pacifiste.

VALERIO BONDI – SEGRETARIO CONFEDERALE
Nasce a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 20 marzo 1975 da genitori entrambi operai.
Dopo la laurea in Storia Contemporanea presso l’Università di Bologna, inizia ad avvicinarsi al sindacato nel periodo post Genova 2001, durante la fase dei “social forum territoriali”.
Nella Camera del lavoro di Reggio Emilia ha ricoperto il ruolo di responsabile di Nidil dal 2002 al 2003, funzionario Fiom dal 2004 al2006, segretario generale della Fiom provinciale dal 2006 al 2014 e poi, dopo un triennio nella struttura regionale della Fiom, dal 2017 al maggio 2022 è stato chiamato a far parte della Segreteria confederale prima con il ruolo di responsabile organizzativo e poi come responsabile della contrattazione e delle politiche urbane.
Alcune delle vertenze più significative nel settore metalmeccanico hanno riguardato il passaggio Reggiane/Terex con la chiusura dello stabilimento di Reggio Emilia, il riassetto del gruppo Landini-Argo Tractors, del gruppo Lombardini-Kohler e la gestione della crisi del Gruppo Terim-Fratelli Onofri.
Sul versante confederale e degli appalti inoltre, si ricordano la sigla del Protocollo di regolamentazione sull’assegnazione degli appalti col Comune di Reggio Emilia e la vertenza inerente il cantiere Coopservice di gestione del magazzino del farmaco (Aven).
Dopo l’esperienza in Segreteria confederale ricopre dal maggio 2022 il ruolo di segretario generale della Flai Emilia Romagna (Federazione dei lavoratori dei settori agro-industria).

LUCA CHIESI – SEGRETARIO CONFEDERALE

ELVIRA MEGLIOLI – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nasce a Casina in una famiglia di origini contadine e nel 1976 consegue il diploma magistrale. Alla fine degli anni Settanta incomincia ad avvicinarsi prima per esigenze di consulenza e poi con la voglia di partecipare in qualche modo alla discussione/valutazione di piattaforme contrattuali riguardanti la categoria dei docenti, della quale fa parte. Dopo oltre 5 anni di servizio come supplente, entra di ruolo nell’anno scolastico 1983-1984 e, da allora, rimane nella scuola fino al 31 agosto 2004.
Il 1°settembre 2004 inizia il distacco sindacale presso la CdL di Reggio Emilia, come funzionaria della Flc-Cgil, mantiene questo incarico fino al 2014, anno in cui è eletta segretaria generale della Flc nell’ambito del suo III° congresso.
Dal 2017 al 2020 ricopre l’incarico di segretaria confederale con delega al welfare, alla contrattazione territoriale, alle politiche scolastiche e di genere, mantenendo il distacco sindacale fino al 31 agosto 2019; dal 1° settembre 2019 (data di pensionamento) al 31 dicembre 2020 ha portato avanti l’incarico accettando un contratto di collaborazione con la CdL.

ELENA STROZZI – SEGRETARIA CONFEDERALE
Nasce a Reggio Emilia il 19 luglio 1971, entrambi i genitori lavorano in una ceramica e la madre è delegata sindacale della Cgil.
Dopo la Maturità tecnica frequenta per due anni Scienze della Formazione presso Unimore e successivamente consegue il diploma di Infermiera e un Master in Management delle Professioni Sanitarie.
Inizia la sua carriera come infermiera presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova nel luglio del 1990, lavorando inizialmente in un reparto di Medicina, poi in Chirurgia, e infine per 16 anni in Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico.
Il 1º gennaio 2012, è stata distaccata per la prima volta in L.300 per la FP Cgil in corrispondenza della campagna elettorale per le Rappresentanze sindacali unitarie. Da allora, la sua esperienza come funzionaria sindacale nella FP è proseguita fino a novembre 2018, entrando nella Segreteria della FP nel 2014 con delega alla sanità pubblica e privata.
Durante questo periodo, la vertenza più significativa è stata la gestione della fusione delle due aziende sanitarie, Ausl e Azienda ospedaliera “Arcispedale Santa Maria Nuova”, che dal 1º luglio 2017 sono confluite nell’Azienda Usl di Reggio Emilia.
Dopo un breve periodo di lontananza dall’attività sindacale rientrata in Cgil con incarico nella Segreteria Confederale e dal 2021 ha assunto anche la delega alla contrattazione territoriale sociale. Dall’ultimo congresso del 2023 si occupa inoltre di: politiche della sanità, politiche di genere, politiche della terza età, rapporto con Auser, disabilità, progetto forum sociale “La via Maestra” e rapporti con associazioni pacifiste.

LINEA DEL TEMPO
LE SEGRETERIE CONFEDERALI DELLA CAMERA DEL LAVORO DI REGGIO EMILIA TRA IL 1944 E IL 2020

TORNA IN HOMEPAGE