Tutte le notizie
SI AMMAZZA ANCHE PER NON ESSERE AMMAZZATI
Mentre il processo d’appello di Aemilia a Bologna si ferma, per evitare i pericolosi affollamenti delle udienze, quello in Corte d’Assise a Reggio per gli omicidi del 1992 corre veloce verso le richieste di condanna che arriveranno, salvo sorprese, venerdì 6 marzo. Sarà il pubblico ministero Beatrice Ronchi ad avanzarle in aula, al termine del terzo giorno di requisitoria. Lo farà partendo dalle dettagliate ricostruzioni che per ore l’hanno vista impegnata nelle precedenti udienze; lo farà tirando le conclusioni dell’incrocio tra evidenze processuali passate, indagini e riscontri investigativi, dichiarazioni di due fondamentali collaboratori di giustizia: Antonio Valerio e Angelo Salvatore Cortese.
CORONAVIRUS: PICCOLI ESERCIZI E DIPENDENTI IN DIFFICOLTA’. INDIVIDUARE AL PIÙ PRESTO STRUMENTI ADEGUATI A SALVAGUARDARE RETRIBUZIONI E POSTI DI LAVORO
La Filcams Cgil di Reggio Emilia esprime forte preoccupazione per le ricadute economiche che le restrizioni imposte per…
CORONAVIRUS BATTE AEMILIA: UDIENZE RINVIATE PER DUE SETTIMANE
L’udienza di martedì 3 marzo al processo d’appello di Aemilia, presso il carcere della Dozza di Bologna, forse non s’aveva da fare. Il buonsenso dice che stante l’attuale situazione nel paese, radunare nella stretta aula bunker del carcere oltre 150 persone tra avvocati, magistrati, imputati, praticanti, giornalisti e parti civili, era un tantino azzardato.
CONCORDATO GOLDONI ARBOS DI CARPI: IMPATTO SULLA TENUTA OCCUPAZIONALE NEL CORREGGESE
La sorprendente ed improvvisa decisione della proprietà della Goldoni Arbos – storica azienda di trattori del modenese –…
STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DI POLIZIA PENITENZIARIA DEGLI ISTITUTI PENALI DI REGGIO EMILIA: POSTICIPATO PRESIDIO AL 18 MARZO
Nel rispetto del Decreto ministeriale del 1 marzo che vieta situazioni di assembramento di persone, il presidio programmato…
COMUNE DI SCANDIANO: AUMENTO DELL’IRPEF UNA SCELTA INIQUA CHE IMPATTA SU LAVORATORI E PENSIONATI
Dopo i Comuni di Reggio Emilia e Brescello, anche il Comune di Scandiano annuncia, nella proposta di bilancio…
PIANO ABITATIVO ZONA STAZIONE: CREDIAMO NEL RILANCIO
Nei giorni scorsi l’assessore alle politiche abitative del comune di Reggio Emilia Lanfranco De Franco ha presentato ai…
COMUNE DI BRESCELLO: NO DEI SINDACATI ALL’UMENTO DELL’IRPEF PER MANTENERE I SERVIZI
Non solo il Comune di Reggio Emilia ma anche il Comune di Brescello intende aumentare l’addizionale IRPEF. L’obiettivo…
LA FLC RICORDA EUGENIO CAPITANI A QUARANT’ANNI DALLA SUA SCOMPARSA
Quaranta anni fa ci lasciava Eugenio Capitani, amatissimo insegnante, uomo di cultura e di impegno civile, primo segretario…
BILANCIO COMUNALE: NO DEI SINDACATI ALL’AUMENTO DELL’IRPEF
CGIL CISL UIL PROVINCIALI “UNA SCELTA CHE, SE CONFERMATA, COLPIREBBE LE FASCE MEDIO-BASSE DI LAVORATORI E PENSIONATI” Nelle…
AEMILIA 92 E QUEGLI OMICIDI PER TROPPO TEMPO DIMENTICATI
Alle 11,05 di venerdì 21 febbraio 2020 il Presidente della Corte d’Assise di Reggio Emilia Dario De Luca chiude la discussione in aula e dà la parola al pubblico ministero Beatrice Ronchi per la requisitoria finale. Dopo 28 udienze iniziate l’11 febbraio 2019, ad un anno di distanza, è tempo di tirare le conclusioni di questo processo che tocca la parte violente e mostra la mano omicida della ‘ndrangheta di Cutro emigrata al Nord.
#FREE PATRICK ZAKI: LA CGIL ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DA AMNESTY
la Camera del Lavoro di Reggio Emilia aderisce alla manifestazione LIBERTÀ PER PATRICK arrestato solo perché attivista, indetta…