Tutte le notizie
COMER: ADESIONE ALTISSIMA AL PRIMO SCIOPERO. I LAVORATORI: “L’Azienda ci sta dicendo che non ci vuole”
Organizzazioni sindacali: il 16 giugno previsto l’incontro con l’azienda. Per sabato la convocazione del Sindaco di Cavriago. Il…
COMER INDUSTRIES: DAI LAVORATORI UN COMPATTO NO AL TRASFERIMENTO
I sindacati: “il trasferimento è un licenziamento mascherato” Votato un primo pacchetto di 40 ore di sciopero a…
TRASI MUNNIZZA E N’IESCI ORO
La frase del titolo, intercettata e registrata, l’ha pronunciata un trapanese “uomo d’onore”: Vincenzo Virga, la cui famiglia era specializzata nello smaltimento clandestino di rifiuti ospedalieri e pericolosi.
LA COMER INDUSTRIES VERSO LA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO DI CAVRIAGO. DA FIOM E UILM NO AL PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO
E’ di questi giorni la notizia che la Comer Industries, importante azienda di meccatronica del nostro territorio, ha…
CGIL CISL UIL CHIEDONO ALLA PROVINCIA CONFRONTO SUI CENTRI ESTIVI
L’apertura dei centri estivi per bambini e ragazzi è ormai prossima. Un’apertura che da sempre a Reggio Emilia…
LE NAVI A PERDERE DI FRANCESCO FONTI (terza parte)
Non è solo il collaboratore di giustizia Francesco Fonti che mette in moto le indagini in Italia sul commercio clandestino di rifiuti tossici e sulle navi a perdere affondate nel Mediterraneo con il loro carico nocivo. Un esposto di Legambiente del marzo 1994 denuncia l’esistenza di discariche abusive con materiale radioattivo in Asprimonte: quelle che la cupola della ‘ndrangheta vede di malocchio a casa propria e apprezza invece all’estero o in fondo al mare.
LE NAVI A PERDERE DI FRANCESCO FONTI (seconda parte)
Il memoriale del collaboratore di giustizia Francesco Fonti, consegnato alla Direzione Nazionale Antimafia nel 2005, ci porta dritto agli anni Novanta e alle navi della Shifco, a suo dire utilizzate per il trasporto clandestino di rifiuti tossici e radioattivi in cui riuscì ad infilarsi la ‘ndrangheta. Shifco è il nome di una società di diritto somalo proprietaria di sei imbarcazioni donate dal Governo italiano al paese africano. Una flotta di pescherecci e navi frigo che viene poi affidata ad una seconda società, la Shifco Malit srl, costituita nel gennaio del 1990 a Mogadiscio.
QUATTRO ERGASTOLI PER GRANDE ARACRI E GLI ALTRI
Ha chiesto quattro ergastoli per altrettanti imputati il PM Beatrice Ronchi, in Corte d’Assise a Reggio Emilia, al termine della sua requisitoria al processo Aemilia 92.
LE NAVI A PERDERE DI FRANCESCO FONTI (1°parte)
C’è un uomo di ‘ndrangheta che ha lasciato un segno profondo a Reggio Emilia e a Modena in tempi ormai lontani, tra gli anni Ottanta e i Novanta. E’ stato tra i primi a raccontare dettagli e gerarchie della mafia calabrese in Emilia Romagna, da quando ha iniziato a collaborare con la Giustizia. Nel processo Aemilia sono dedicate a lui alcune righe del fascicolo d’accusa richiamato dall’ordinanza sugli arresti firmata il 15 gennaio 2015 del giudice Alberto Ziroldi. Nelle 10mila pagine della sentenza di primo grado i giudici reggiani Caruso, Beretti e Rat ricordano la sua mappa delle cellule mafiose operative nelle due province, con i capi-bastone dei vari comuni che all’epoca rispondevano alle famiglie Dragone di Cutro e Arena di Isola Capo Rizzuto.
PRIGIONITE E SCIACALLI
Cosa succede se importanti uomini di mafia, approfittando dell’emergenza coronavirus, ottengono gli arresti domiciliari come misura alternativa al carcere? Al tema, molto attuale, risponde giovedì 21 maggio in videoconferenza Antonio Valerio, che chiede di poter rilasciare una dichiarazione spontanea al presidente della Corte d’Appello di Aemilia, nell’aula del Tribunale allestita presso il carcere della Dozza a Bologna.
